• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liquido sottoraffreddato

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

liquido sottoraffreddato

Mauro Cappelli

Stato metastabile in cui può trovarsi un liquido durante un processo di raffreddamento nel quale il punto di transizione allo stato cristallino viene attraversato in modo rapido. In tal modo il sistema può evitare la cristallizzazione e mantenersi in uno stato di metastabilità che presenta stesse proprietà qualitative della fase liquida ma diversi valori delle grandezze fisiche tipiche (densità, viscosità, energia interna ecc.). Abbassando ulteriormente la temperatura, tale stato metastabile diventa più denso e viscoso. In particolari condizioni, alcuni metalli e leghe metalliche (normalmente solidi cristallini) possono trovarsi nella forma amorfa o vetrosa di liquidi sottoraffreddati. Ottenuti per la prima volta da Pol Duvez e Ronald H. Willens nel 1960, i vetri metallici sono ricavati dai prodotti fusi, opportunamente raffreddati a velocità superiori a quelle consuete, così da evitare il rischio della cristallizzazione. In questo modo si ottengono liquidi amorfi con migliori proprietà meccaniche (punto di rottura maggiore, migliore duttilità e lavorabilità), magnetiche ed elettriche. Le leghe in grado di acquisire lo stato vetroso sono tipicamente composte di almeno un metallo di transizione o un metallo nobile e di un elemento non metallo.

→ Vetri: fenomeni di non equilibrio

Vedi anche
stato amorfo Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. Lo stato amorfo, stato si può ottenere raffreddando un liquido al disotto del suo punto ... stato metastàbile metastàbile, stato Stato di pseudoequilibrio che si viene a creare in taluni sistemi (per es. vapori soprasaturi) e che comporta un'energia superiore a quella dello stato più stabile verso il quale (per es. liquefazione del vapore soprasaturo) il sistema può procedere o spontaneamente dopo un certo ... non metallo Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I non metallo sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano ossidi a carattere acido o neutro, in soluzione ... metastabile chimica In chimica fisica, stato metastabile di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: fase metastabile di un composto, fase in stato metastabile. Tale stato di pseudoequilibrio ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Vocabolario
sottoraffreddato
sottoraffreddato agg. [part. pass. di sottoraffreddare]. – Di sostanza che si trova in condizioni di sottoraffreddamento: liquido sottoraffreddato.
sottoraffreddatóre
sottoraffreddatore sottoraffreddatóre s. m. [der. di sottoraffreddare]. – L’elemento di un impianto frigorifero nel quale si opera il sottoraffreddamento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali