• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lobbismo di base

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

lobbismo di base


locuz. sost. m. – L’espressione designa un gruppo o un movimento di cittadini che si ritrovano concordi nel sostenere una causa di interesse sociale, attraverso le forme proprie della partecipazione democratica. Originatosi negli Stati Uniti, con il nome di grassroots lobbying, mira al coinvolgimento dei cittadini, assumendo un ruolo sempre più significativo anche sul piano della politica internazionale. Nonostante i limiti e le critiche derivanti da episodi di corruzione, il lobbismo è una rappresentanza di interessi palesi, che può essere esercitata anche nelle forme di un movimento civico o di un'organizzazione che assume valenza politica e riconoscimento sociale e, in alcuni casi, legale e istituzionale. Il lobbismo di base, in particolare, opera per accrescere il consenso e ridurre il dissenso su determinati argomenti di rilevante interesse sociale, sollecitando l’attenzione dell’opinione pubblica e di coloro che hanno titolo per assumere decisioni in merito. Considerando la complessità dell’organizzazione di un movimento di base, si possono distinguere due tipi di lobbismo di base: quello d'impresa, che tende a coinvolgere i quadri, coloro che lavorano nell’indotto del settore e i sindacati che sostengono forme di lotta relative a una o più aziende; e quello che promuove grandi campagne di sensibilizzazione sociale, per es. contro l’uso del tabacco o dell’alcol. L’Agenzia delle entrate statunitense (Internal revenue service, IRS), lo ha definito un tentativo di influenzare le scelte legislative con il sostegno dell’opinione pubblica o di un suo settore.

Vocabolario
lobbismo
lobbismo s. m. [der. di lobby; cfr. ingl. lobbyism]. – Il sistema, l’attività delle lobbies negli Stati Uniti, e per estens. l’attività di analoghi gruppi di persone in altri Paesi.
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali