• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIFFANY, Louis Comfort

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIFFANY, Louis Comfort

Delphine Fitz Darby

Pittore e decoratore americano, nato a New York il 18 febbraio 1848. Studiò pittura con G. Inness e, a Parigi, con L. Baily, dall'influsso dei quali derivano la sua fermezza nel delineare e il suo disegno deciso. Subì anche l'influsso del puro e caldo colore di S. Colman. Partecipò alla prima esposizione della Society of American Artists (New York, 1878). Dipinse scene italiane e messicane acquerellate a velatura trasparente o a guazzo. È membro della National Academy e della Société des beaux-arts di Parigi. Poco dopo il 1900 si dedicò alla pittura su vetro, ai musaici e agli smalti. La bellezza dei suoi vetri "Favrile" è famosa in tutto il mondo. Il T. eseguì numerose pitture per finestre di biblioteche, chiese, ecc. La sua più bella opera decorativa in musaico si trova nella cappella Tiffany, nella cripta della cattedrale di St John the Divine a New York con squisiti spigoli concentrici disposti secondo lo stile di un portale romanico. Fondò la Tiffany Glass and Decorating Company e nel 1918 la Louis Comfort Tiffany Foundation for Art Students a Oyster Bay, presso New York, alla quale ha legato la sua collezione d'arte.

Bibl.: The Art Work of L. C. T., New York 1914; S. Isham, The History of American Painting, 2a ed., Londra 1928.

Vedi anche
Bonnard, Pierre Bonnard ‹bonàar›, Pierre. - Pittore francese (Fontenay-aux-Roses 1867 - Le Cannet 1947). Lontano dalle ricerche geometriche dei cubisti, ricercò valori poetici, indipendentemente dal soggetto, col sussidio di puri mezzi pittorici. Giovanissimo, si legò di amicizia con M. Denis e fece parte del gruppo ... Gauguin, Paul Gauguin ‹ġoġẽ´›, Paul. - Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di borsa si assicurò un certo agio e incominciò ad acquistare opere degli impressionisti. ... Rodin, Auguste Rodin ‹rodẽ´›, Auguste. - Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della tradizione gotica francese e delle soluzioni di J.-B. Carpeaux. Ai numerosi ... Degas, Hilaire-Germain-Edgar Degas ‹dëgà›, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; ...
Tag
  • LOUIS COMFORT TIFFANY
  • OYSTER BAY
  • NEW YORK
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per TIFFANY, Louis Comfort
  • Tiffany, Louis Comfort
    Enciclopedia on line
    Pittore e decoratore (New York 1848 - ivi 1933), figlio di Charles Lewis (n. 1812 - m. 1902), celebre orefice e gioielliere, studiò pittura con G. Inness a New York quindi visitò l'Europa (1870-78) soggiornando a lungo a Parigi dove sperimentò tecniche diverse, dall'acquerello al guazzo, dallo smalto ...
Vocabolario
comfort
comfort ‹kḁ′mfët› s. ingl. [dal fr. ant. confort «ciò che dà forza, soccorso», der. di conforter che ha lo stesso etimo dell’ital. confortare] (pl. comforts ‹kḁ′mfëts›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹kònfort›). – Comodità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali