• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOYSON, Charles, detto le Père Hyacinthe

di Emilio Campana - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOYSON, Charles, detto le Père Hyacinthe

Emilio Campana

Nato a Orléans il 10 marzo 1827, si avviò alla carriera ecclesiastica sotto la guida dei sulpiziani. Ordinato prete nel 1851 si fece sulpiziano e quindi passò tra i domenicani, e da questi tra i carmelitani (1859) ove prese il nome di Père Hyacinthe. Predicò con molta eloquenza, sì da essere giudicato eguale e anche superiore a H. Lacordaire, in varie importanti città, e specialmente a Parigi in Notre-Dame, e a Roma in S. Luigi dei Francesi. Nel 1869 prese aperta posizione contro il Concilio Vaticano; invitato a ritrattarsi, rifiutò con una lettera pubblica e fu scomunicato. Nel 1871 aderì ai Vecchi Cattolici, e poco dopo sposò una vedova americana, già da lui convertita al cattolicismo, Emilia Meriman, pur continuando a portare l'abito talare e a celebrare la messa. Egli si accinse a riformare la Chiesa e, fallitogli il primo tentativo di fondare una chiesa in Parigi, si fece dai radicali di Ginevra nominare parroco in una di quelle tre parrocchie cattoliche. Nel 1878 fondò a Parigi quella che egli chiamava la Chiesa gallicana, che poi nel 1893 sottomise alla giurisdizione del vescovo giansenista di Utrecht. Dopo aver molto viaggiato in Oriente, nel 1901 si ritirò a Ginevra. Morta la Meriman nel 1909, si stabilì a Parigi, e ivi morì il 9 febbraio 1912, senza essersi riconciliato con la Chiesa.

Scritti: Tra i principali si ricordano: Conférences prêchées à NotreDame de Paris (Tolosa 1867); Du sacerdoce au mariage. Journal intime et lettres (voll. 2, Parigi 1927); Ni cléricaux ni athées (Parigi 1890); Les principes de la Réforme catholique (Parigi 1878); De la réforme catholique (voll. 2, Parigi 1872-74).

Bibl.: A. Houtin, Le Père Hyacinthe dans l'Église romaine (1827-1869); id., Le Père Hyacinthe réformateur catholique (1869-1903); id., Le Père Hyacinthe prêtre solitaire (1903-1912), voll. 3, Parigi 1920, 1922, 1924; De Lanzac de Laborie, in Correspondant, XXV, iv (1925); introd. e note di A. Houtin e P. L. Couchoud, al Journal intime citato.

Vedi anche
Concilio vaticano I Ventesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'8 dic. 1869 e il 20 ott. 1870, convocato da papa Pio IX. Approvò fra l'altro la costituzione dogmatica Dei filius, che condannava gli errori dell'epoca, ossia il panteismo, il materialismo e l'ateismo, e la costituzione Pastor aeternus, che stabiliva ... Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, un posto di rilievo nell’attività economica e commerciale francese, per la sua posizione in una zona ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... presbìteri presbìteri Nel Nuovo Testamento, gli "anziani" della comunità cristiana, a cui è affidato il governo della comunità stessa. Nel 2° sec. questa funzione di governo della Chiesa locale venne assunta, in alcune comunità, da un vescovo, che si differenzia dal collegio dei presbiteri, dando origine all'organizzazione ...
Altri risultati per LOYSON, Charles, detto le Père Hyacinthe
  • Loyson, Charles
    Enciclopedia on line
    Predicatore religioso francese (Orléans 1827 - Parigi 1912). Prete (1851), entrò tra i carmelitani (1859). Celebre predicatore, censurato per le sue idee religiose, poi scomunicato nel 1869 per avere pubblicamente osteggiato le decisioni del concilio Vaticano I (in particolare opponendosi al celibato ...
Vocabolario
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali