• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LSCM (Laser scanning confocal microscopy)

di Emiliano Bonera - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

LSCM (Laser scanning confocal microscopy)

Emiliano Bonera

Tecnica che consente di acquisire immagini o analisi spettroscopiche con la massima risoluzione spaziale ottenibile da un sistema ottico a campo remoto. In questi sistemi le immagini vengono formate focalizzando un laser sul campione mediante un microscopio confocale e raccogliendo il segnale ottico in funzione della posizione del fuoco sul campione. La posizione del fuoco viene variata mediante una scansione del campione e l’immagine viene ricostruita punto per punto. L’idea che sta alla base della microscopia confocale è quella di focalizzare il segnale raccolto dall’obiettivo di un microscopio su di un filtro spaziale. Quest’ultimo è costituito da uno schermo opaco con un piccolo foro di dimensioni paragonabili a quelle dell’immagine di un oggetto di dimensioni pari alla risoluzione dell’obiettivo. La risoluzione spaziale di questo sistema composto è migliore di quella del singolo microscopio senza filtro spaziale ed è vicina al limite teorico di diffrazione. Il miglioramento è il risultato del fatto che sul rivelatore può arrivare solamente il segnale che si trova nell’immagine del foro del filtro spaziale. I vantaggi principali della microscopia confocale si trovano soprattutto nel miglioramento della risoluzione verticale, cioè nella direzione normale al piano focale. Per questo motivo applicazioni che richiedono la ricostruzione tridimensionale piano per piano di immagini di oggetti semitrasparenti, come per es., campioni biologici, fanno ampio uso di questa tecnica. Un altro miglioramento introdotto dal filtro spaziale è che la luce diffusa dal campione non desiderata viene bloccata prima di arrivare al rivelatore. In pratica il valore della risoluzione limite è confrontabile alla lunghezza d’onda del laser, che può essere selezionata a seconda dell’applicazione, ed è in genere compresa tra 100 nm e 1 μm. Altri fattori che influenzano la risoluzione sono il sistema di componenti ottici e la lunghezza d’onda della radiazione laser nel mezzo in cui si trova l’oggetto.

→ Nanotecnologie

Vedi anche
ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ... nanotecnologìa nanotecnologìa Insieme delle conoscenze e delle tecniche relative alle nanostrutture, agglomerati molecolari artificialmente creati con gli scopi più diversi: per es. cura di malattie, costruzione di materiali innovativi, miglioramento dei processi produttivi. Tali oggetti si caratterizzano per le dimensioni ... sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • SPETTROSCOPICHE
  • NANOTECNOLOGIE
  • DIFFRAZIONE
  • MICROSCOPIA
Altri risultati per LSCM (Laser scanning confocal microscopy)
  • laser
    Enciclopedia on line
    Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ...
  • laserterapia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Impiego terapeutico, oltre alle indicazioni chirurgiche, del laser (dall’ingl. light amplification by stimulated emission of radiation), dispositivo che emette fasci intensi ed estremamente collimati di radiazioni elettromagnetiche coerenti. Meccanismi d’azione L’azione terapeutica del laser si basa ...
  • Laser
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Laporta Giuseppe Palumbo Riccardo Pratesi di Paolo Laporta Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni tipi di sorgente, come i l. a gas, hanno raggiunto lo stadio di maturità industriale; altri presentano ...
  • laser
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da un laser – si muovono all’unisono, vibrano in fase e con la medesima frequenza. Per questo motivo un fascio ...
  • laser
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata di radiazioni"] [OTT] Sorgente di fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazione elettromagnetica ...
  • LASER
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alberto Renieri Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli Paolo Laporta Carlo Alberto Sacchi (App. IV, II, p. 301) Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione spettrale che va dal lontano infrarosso fino all'ultravioletto comprende oggi un numero molto elevato di ...
  • LASER
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Mario Bertolotti . I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado in molti casi di produrre fasci collimati di radiazione altamente coerente. Il nome costituisce l'acrostico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
scanning
scanning 〈skä′niṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànniṅġ〉). – Termine equivalente all’ital. scansione nelle sue accezioni tecniche. In partic., nella trasmissione e nell’elaborazione...
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali