• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salvatorelli, Luigi

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Salvatorelli, Luigi


Storico e giornalista (Marsciano 1886-Roma 1974). Professore di storia della Chiesa nell’univ. di Napoli (1916-21), passò alla direzione politica della Stampa di Torino (1921-25), dove condusse una campagna sistematica contro il fascismo; gli articoli di quegli anni, raccolti in parte nei volumi Nazionalfascismo (1923) e Irrealtà nazionalista (1925), costituiscono ancora oggi una fondamentale analisi del fascismo e del nazionalismo. Lasciato il giornalismo politico, la sua opera di studioso contribuì, attraverso l’acuta indagine dello sviluppo storico dell’Italia moderna e particolarmente del Risorgimento (Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, 1935; Pensiero e azione del Risorgimento, 1943), a tenere vivi i valori del liberalismo. Accanto agli studi di storia del cristianesimo (fra questi Vita di S. Francesco d’Assisi, Bari 1926; S. Benedetto e l’Italia del suo tempo, Bari 1929) e a una ricca produzione saggistica, S. pubblicò numerose opere dedicate alla storia politica e religiosa d’Italia e alla storia internazionale dal 1870 in poi (Profilo della storia d’Europa, 1942; La politica internazionale dal 1871 ad oggi, 1946; Il fascismo nella politica internazionale, 1946; Storia d’Italia nel periodo fascista, in collab. con G. Mira, 1956; Storia del Novecento, 1957, ecc.). Partecipò alla fondazione (1942-43) del Partito d’azione, poi diresse il periodico La nuova Europa (1944-46); dal 1948 collaborò regolarmente alla Stampa.

Vedi anche
La Nuova Europa Settimanale di politica e letteratura pubblicato a Roma (1944-46). Diretto da L. Salvatorelli, ebbe come redattori M. Vinciguerra, U. Morra, P. Pancrazi e A. Piccone Stella; seguì politicamente la linea del Partito d’azione. Per l’autorevolezza dei collaboratori e la vivacità dei dibattiti fu tra i più ... periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ... Arturo Carlo Jèmolo Jèmolo ‹i̯è-›, Arturo Carlo. - Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, la storia dei movimenti religiosi e il diritto ecclesiastico, è caratterizzata ... Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • NAZIONALISMO
  • RISORGIMENTO
  • LIBERALISMO
  • MARSCIANO
Altri risultati per Salvatorelli, Luigi
  • SALVATORELLI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Angelo D'Orsi – Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri. Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto nella dimora dello zio, monsignor Luigi, segretario generale dell’Archidiocesi. Trasferitosi a Roma nel 1903, si laureò ...
  • Salvatorelli, Luigi
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Luigi Salvatorelli Angelo d'Orsi Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce l’asse fondamentale del lavoro di Salvatorelli quando si cimenta con il cristianesimo delle origini ...
  • Salvatorèlli, Luigi
    Enciclopedia on line
    Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma 1974). Professore di storia della Chiesa nell'univ. di Napoli (1916-21), passò alla direzione politica della Stampa di Torino (1921-25), ove condusse una campagna sistematica contro il fascismo; gli articoli di quegli anni, raccolti in parte nei volumi Nazionalfascismo ...
  • Salvatorelli, Luigi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicolò Mineo Storico e giornalista (nato a Marsciano, Perugia, nel 1886), professore di storia della Chiesa nell'università di Napoli (1916-1921), rinunciò alla cattedra per dedicarsi al giornalismo; fu condirettore de " La Stampa " sino al 1925. Avversario del fascismo, si ritirò dopo il 1925 a vita ...
  • SALVATORELLI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore politico della Stampa. Messa dal fascismo a tacere la libera stampa, il S. tornò agli studî, collaborando assiduamente a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali