• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONALDO, Luis Nazario de Lima

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RONALDO, Luis Nazario de Lima

Fabio Monti

Brasile. Bento Ribeiro, 22 settembre 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: Cruzeiro; 1994-96: PSV Eindhoven; 1996-97: Barcellona; 1997-2002: Inter • In nazionale: 64 presenze e 45 reti (esordio: 23 marzo 1994, Brasile-Argentina, 2-0) • Vittorie: 2 Campionati del Mondo (1994, 2002), 1 Coppa d'Olanda (1994-95), 1 Coppa di Spagna (1996-97), 1 Coppa delle Coppe (1996-97), 1 Coppa UEFA (1997-98), 2 Coppe America (1997, 1999)

Prototipo del giocatore del 3° millennio (grandissimi colpi, a ritmi vertiginosi), Ronaldo ha conosciuto a tempo di record il bello e il brutto del calcio, molte gioie e terribili dolori. A 13 anni, gioca già due partite ogni sabato: al mattino con il Social Ramos Clube, al pomeriggio con il São Cristovão. La leggenda vuole che non possa andare ad allenarsi nel Flamengo, la squadra del cuore, perché il centro sportivo è troppo lontano da casa e non ha i soldi per pagarsi il tram. Già da ragazzino, il suo 'numero' preferito è puntare il difensore con la palla al piede, sorpassarlo in corsa e tirare. In questo senso è un attaccante atipico per il calcio brasiliano amante del dribbling. Si parla di lui all'Inter per la prima volta nel 1993: Ronaldo è appena arrivato al Cruzeiro, che lo ha acquistato per meno di dieci milioni, su segnalazione di Jairzinho, ma alla richiesta dell'Inter la squadra brasiliana chiede già tre miliardi e non se ne fa nulla. Sei mesi dopo, in coincidenza con l'esordio in nazionale (23 marzo 1994, contro l'Argentina), il suo valore è già quintuplicato. Va ai Mondiali negli Stati Uniti, vinti dal Brasile, ma, fra l'ira dei giornalisti e dei tifosi, il commissario tecnico Parreira non lo fa giocare nemmeno per un minuto. Quando i Mondiali si chiudono, è già stato acquistato dal PSV Eindhoven, dove resta per due stagioni, segnando 42 gol in 45 partite. Nel giugno 1996 Ronaldo passa al Barcellona: 34 gol in 37 partite della Liga, 15 gol in 17 gare di Coppa di Spagna, 5 gol in 7 partite di Coppa delle Coppe, che vince. Il rapporto con i tifosi è ottimo, quello con il presidente Nuñez pessimo; per andarsene Ronaldo approfitta di una clausola del contratto che gli consente di svincolarsi a 48 miliardi di lire. Il presidente dell'Inter Moratti, che già nel 1995 era stato vicino a ingaggiarlo, accetta, purché non vi sia un'asta. Il contratto è firmato il 20 giugno 1997, a Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia (Coppa America). Il Barcellona si ribella, ma la FIFA dà ragione all'Inter e il 25 luglio Ronaldo arriva a Milano. Due giorni dopo esordisce in amichevole contro il Manchester United, davanti a 49.718 spettatori. La prima stagione in neroazzurro è molto buona: sfiora lo scudetto dopo un braccio di ferro con la Juventus (costellato da episodi controversi che finiscono addirittura in Parlamento e nelle aule dei tribunali), vince la Coppa UEFA e il Pallone d'oro. Ai Mondiali di Francia 1998, il commissario tecnico Zagalo e i medici brasiliani lo obbligano a giocare, nonostante un forte dolore al tendine rotuleo del ginocchio destro; riesce a essere protagonista, ma il 12 luglio, cinque ore prima della finale, viene colto da un malore, forse di origine neurologica. Va in ospedale, quando esce viene fatto giocare ugualmente e il Brasile perde la finale. Al ritorno dalle vacanze, ha ancora problemi al ginocchio destro e la sua seconda stagione in neroazzurro è un succedersi di stop e di riprese. Migliora in primavera e in estate vince la Coppa America del 1999; ma, il 21 novembre 1999 contro il Lecce si rompe il tendine rotuleo del ginocchio destro. Resta fuori cinque mesi; il 12 aprile 2000 torna in campo ma dopo otto minuti dal suo ingresso all'Olimpico, in Lazio-Inter, 2-1, finale di Coppa Italia, si rompe un'altra volta il tendine. È una scena impressionante, trasmessa da tutte le reti televisive del mondo. Ronaldo viene rioperato a Parigi e resta inattivo fino al settembre 2001. Trionfale il Mondiale 2002, dove Ronaldo è capocannoniere con 8 gol. La FIFA gli ha attribuito il titolo di Giocatore dell'anno nel 1996 e nel 1997.

Vedi anche
Ronaldinho (propr. Ronaldo de Assis Moreira). - Calciatore brasiliano (n. Porto Alegre 1980). Ha debuttato come professionista nel Grêmio di Porto Alegre (1998-2001), con cui ha vinto un campionato (1999), passando poi al Paris Saint-Germain (2001-03). Trasferitosi al Barcellona, ha conquistato 2 Campionati spagnoli ... Rivaldo, Vitor Borba Ferreira Rivaldo ‹-bℎà-›, Vitor Borba Ferreira. - Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il suo esordio in nazionale segnando il gol decisivo contro ... Messi, Lionel Andrés Messi, Lionel Andrés (Leo). - Calciatore argentino (n. Rosario, Argentina, 1987). All’età di otto anni ha iniziato la carriera calcistica nel club della sua città, il Newell’s Old Boys, per poi passare al Futbol Club Barcelona (2000); affetto da un deficit dell’ormone della crescita, Messi, Lionel Andres ... Ronaldo, Cristiano (propr. Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro). - Calciatore portoghese (n. Funchal 1985). Ha iniziato la carriera nel Clube Desportivo Nacional, società calcistica di Funchal e successivamente è entrato nelle giovanili dello Sporting Clube de Portugal, dove ha giocato per cinque anni. Nel 2003 si è trasferito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SANTA CRUZ DE LA SIERRA
  • STATI UNITI
  • JAIRZINHO
  • SCUDETTO
  • PARIGI
Altri risultati per RONALDO, Luis Nazario de Lima
  • Ronaldo, Luís Nazário de Lima
    Enciclopedia on line
    Calciatore brasiliano (n. Bento Ribeiro, Rio de Janeiro, 1976). Dopo aver giocato nel Cruzeiro (1993-94), è arrivato in Europa militando nel PSV Eindhoven (1994-96), nel Barcellona (1996-97), nell'Inter (1997-2002) e nel Real Madrid (2003-06). Nel 2007 è stato acquistato dal Milan. Fra i trofei vinti ...
Vocabolario
lima¹
lima1 lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio...
lima³
lima3 lima3 s. f. [dall’arabo līma «limone»]. – Nome comune di un agrume (Citrus aurantiifolia), coltivato nelle regioni tropicali e anche in Sicilia e nell’Italia merid., in due varietà note col nome di limoncello di Napoli e limoncello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali