• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Madagascar

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Madagascar


Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi dall’unione tra genti africane e gruppi immigrati a diverse ondate dall’Asia insulare tra i secc. 3° e 8°. Interessato da scambi commerciali con arabi e persiani a partire dall’11°-12° sec., dal 16° sec. il M. entrò in rapporti anche con portoghesi, olandesi, inglesi e francesi. Nella seconda metà del Cinquecento emersero realtà statuali di notevoli dimensioni (➔ Sakalava) e, dal tardo 18° sec., andò consolidandosi nel Centro-Nord dell’isola il regno Merina o Imerina, nato dall’unione di una serie di piccole entità politiche ad opera di Andrianampoinimerina (1787-1810) e quindi consolidato ed esteso da suo figlio Radama I (1810-28). Grazie anche al rapporto strategico stabilito con gli inglesi (importazione di armi da fuoco), il Merina sottomise il Sakalava e unificò oltre due terzi dell’isola, ponendo le basi del moderno Stato malgascio. La regina Ranavalona I (1828-61), vedova di Radama I, attuò una politica contraria all’influenza europea e missionaria, mentre il figlio, Radama II, rilanciò i contatti con inglesi e francesi prima di essere destituito dall’oligarchia e dal capo dell’esercito Rainilaiarivony (1863). Questi di fatto governò il Paese come principe consorte di tre successive regine (Rasoherina, Ranavalona II e III) e attuò processi di modernizzazione tecnologica. La crescente ingerenza francese portò alla prima guerra franco-merina (1883-85) che causò la cessione a Parigi della base di Diego-Suarez. Il rifiuto di Rainilaiarivony di accettare il protettorato francese (1890) condusse nel 1895 a un nuovo durissimo conflitto, vinto da Parigi attraverso un grande sforzo militare. Il generale J.-S. Gallieni fu a capo della colonia proclamata nel 1896 e represse una serie di rivolte nazionali, decretando nel 1897 l’esilio in Algeria di Ranavalona III. Schieratosi nel 1940 con la Repubblica di Vichy, il M. nel 1942 fu occupato dalla Gran Bretagna e dal Sudafrica per essere poi dato alla Francia libera. Nel 1946, con la nascita dell’Union française, ottenne lo status di territorio d’Oltremare. Nel 1946-47 ebbe luogo una sanguinosa rivolta anticoloniale – del resto un cronico ribellismo antifrancese era in atto già dagli inizi del 20° sec. – che causò migliaia di vittime e la messa al bando dei leader del partito nazionalista Mouvement démocratique de la rénovation malgache. Stato autonomo nell’ambito della Comunità franco-africana (1958), il M. accedette all’indipendenza nel 1960, sotto la presidenza di P. Tsiranana, capo del Parti social démocrate (PSD). Autoritario e filofrancese, Tsiranana fu deposto nel 1972 dai militari, che tennero il potere con giunte capeggiate successivamente da G. Ramanantsoa, R. Ratsimandrava e, dal 1975, da D. Ratsiraka, che perseguì politiche di impronta marxista. Tornato nel 1992 al parlamentarismo multipartitico, il M. vide nel 1993 la vittoria del partito d’opposizione Forces vives (FV) di A. Zafy e nel 1997 il ritorno al potere per via elettorale di Ratsiraka. L’autoproclamazione a presidente di M. Ravalomanana, rivale di Ratsiraka, alle elezioni del 2001 ha aperto una profonda crisi istituzionale e civile; tuttavia, nonostante problemi con sezioni delle forze armate e apparenti tentativi di colpo di Stato (2003 e 2006), Ravalomanana è stato rieletto nel 2006. Dal gennaio 2009 un movimento di protesta capeggiato dal sindaco della capitale, A. Rajoelina, ha paralizzato la vita politica e istituzionale del Paese, fino a ottenere in marzo le dimissioni di Ravalomanana, che aveva ormai perso il sostegno dei militari. Rajoelina ha assunto la presidenza provvisoria e annunciato elezioni presidenziali da tenersi entro due anni. Le modalità violente e incostituzionali dell’abbattimento del governo eletto hanno tuttavia suscitato condanne e preoccupazioni internazionali, specialmente da parte di Unione africana, Unione Europea e ONU.

Vedi anche
malgascio Lingua parlata dagli abitanti dell’isola di Madagascar, appartenente alla famiglia indonesiana del gruppo maleopolinesiano. Si divide in numerosi dialetti. Nell’Imerina, nel centro dell’isola, è parlato il dialetto merina, che ha conquistato una certa supremazia sulle altre parlate. Nonostante l’enorme ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica ... Imerina (o Emyrna; fr. Imérina o Émyrne) Altopiano centrale dell’isola di Madagascar (1200-1400 m s.l.m.), su cui sorgono la capitale Antananarivo e altri centri importanti; è una delle regioni più fertili e salubri dell’isola. Una ferrovia la attraversa in senso meridiano. Didier Ratsiraka Ratsiraka ‹-kà›, Didier. - Uomo politico malgascio (n. Vatomandry, Tamatave, 1936). Ufficiale di marina, fu ministro degli Esteri dal 1972 al 1975 e nel 1973 stipulò con la Francia un accordo per il ritiro delle forze armate francesi dal Madagascar. Nel giugno 1975 fu nominato capo dello Stato dal Direttorio ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • ANDRIANAMPOINIMERINA
  • REPUBBLICA DI VICHY
  • UNIONE AFRICANA
  • PARLAMENTARISMO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Madagascar
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975, per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa meridionale, situato nell’Oceano Indiano. Con una speranza di vita di Oceano Indiano 64,7 anni (2013), la popolazione (23.571.962 ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento socialista – il paese è caratterizzato da un sistema politico influenzato dal potere ...
  • Madagascar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare di orientamento socialista – il Madagascar è caratterizzato da un sistema politico influenzato ...
  • Madagascar
    Enciclopedia on line
    Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Madagascar Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 ab. al censimento del 1993 e di 18.606.000 ab. circa a una stima del 2005, registrando così un aumento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Madagascar Giuseppe Gariazzo Cinematografia Come in molti altri Paesi africani, lo sviluppo della cinematografia dell'ex colonia francese, divenuta indipendente nel 1960, non attese l'indipendenza. Uno dei pionieri del cinema dell'Africa sub-sahariana, il regista Raberono, è infatti malgascio: egli ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Madagascar Paolo Migliorini e Paola Salvatori ' (XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998 la popolazione del M. è stata valutata in 15.057.000 ab. (densità 26 ab./km²). L'elevato tasso di ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365) Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando che lo stato si estende su 587.041 km2, la densità media risulta essere di 19 ab./km2. Il tasso di accrescimento, ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre 1968, ha mantenuto la preesistente ripartizione in 6 province. Su 587.081 km2, al censimento 1957 vivevano 5.065.372 ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, le preesistenti regioni amministrative furono sostituite da una suddivisione in 5 province alle quali ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una valutazione del 1946, dei quali 880.000 Hova e 535.000 Betsileo, oltre 35.000 francesi e oltre 15.000 stranieri ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta di fronte alla costa orientale dell'Africa, da cui la separa il canale di Mozambico: la minima larghezza di questo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
madegasso
madegasso agg. e s. m. [v. malgascio]. – Antico nome degli abitanti del Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano.
babacòto
babacoto babacòto s. m. [adattam. di una voce malgascia]. – Nome indigeno di una proscimmia della famiglia indridi (Indri indri) del Madagascar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali