• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnetofluidodinamica

di Fabio Catino - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

magnetofluidodinamica

Fabio Catino

Indicata correntemente con la sigla MHD (Magneto hydrodynamics), è la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico e la disciplina che si occupa dello studio delle relative applicazioni. Nelle condizioni della magnetofluidodinamica, le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto del moto modificano il campo, mentre per la presenza di questo si determinano forze che influiscono variamente sul moto stesso. Tale mutua azione fa insorgere fenomeni, detti magnetofluidodinamici, non contemplati nell’elettromagnetismo o nella fluidodinamica. Associando le equazioni che caratterizzano queste due ultime branche della fisica, si ottengono quelle che regolano i fenomeni della magnetofludodinamica, considerati sotto l’aspetto continuo. Tale teoria è detta anche magnetoidrodinamica o idromagnetismo nel caso di un liquido, magnetogasdinamica nel caso di un fluido compressibile, magnetoplasmadinamica nel caso di un plasma. Per la presenza di materia ionizzata nelle stelle e di plasmi intestellare e interplanetario permeati da campi magnetici nello spazio, i fenomeni magnetofluidodinamici giocano un ruolo fondamentale in molti processi cosmologici la cui migliore conoscenza è scaturita dai progressi nella teoria MHD: per es., sono state elaborate teorie per spiegare le varie manifestazioni dell’attività solare (macchie, brillamenti, protuberanze, facole ecc.), la struttura delle galassie, l’origine dei campi magnetici planetari. La magnetofluidodinamica ha anche significative implicazioni nello studio della radiazione cosmica, della ionosfera e della magnetosfera terrestri. Per quanto riguarda gli aspetti applicativi di questa disciplina, sono di grande interesse le ricerche finalizzate alla fusione termonucleare controllata e quelle per la conversione diretta di energia termica in energia elettrica in assenza di parti meccaniche in movimento. L’osservazione e l’interpretazione di diversi processi MHD non lineari costituiscono temi di studio dominanti anche in ambito teorico.

→ Magnetismo terrestre

Vedi anche
plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ... viscosità viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. fisica 1. Coefficienti di viscosità La resistenza che le particelle di un corpo incontrano nello scorrere le une rispetto alle altre, ... onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. fisica 1. Propagazione per onde Si parla di propagazione per onda di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Altri risultati per magnetofluidodinamica
  • magnetofluidodinamica
    Enciclopedia on line
    Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto del moto modificano il campo, mentre per la presenza di questo si determinano forze che influiscono ...
  • Magnetofluidodinamica dei plasmi
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Roberto Pozzoli Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, in primo luogo il plasma solare, sia plasmi di laboratorio, in particolare quelli di interesse per la fusione controllata mediante ...
  • Magnetofluidodinamica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Roberto Pozzoli (App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287) Magnetofluidodinamica dei plasmi Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica (MHD) dei plasmi, avvenuti nell'ultimo decennio hanno portato un notevole avanzamento delle conoscenze nelle ricerche ...
  • magnetoidrodinamica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    magnetoidrodinàmica [Comp. di magneto- e idrodinamica, rifatto sull'ingl. magnetohydrodynamics] [FPL] Propr., denomin. della magnetofluidodinamica dei fluidi incomprimibili; peraltro, per influenza dell'ingl. magnetohydrodynamics, il termine è usato come sinon. di magnetofluidodinamica, cioè concernente ...
  • MAGNETOFLUIDODINAMICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 10) Giulio Mattei Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo. Le possibili applicazioni della m., parecchie delle quali sono state particolarmente sviluppate in quest'ultimo quindicennio, riguardano essenzialmente: ...
  • MAGNETOFLUIDODINAMICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) Renato NARDINI È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi indotte per effetto del moto modificano il campo, mentre per la presenza di questo si determinano forze meccaniche che influiscono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
magnetofluidodinàmica
magnetofluidodinamica magnetofluidodinàmica s. f. [comp. di magneto- e fluidodinamica]. – In fisica, disciplina che studia il moto dei fluidi elettricamente conduttori in presenza di campi magnetici, trovando applicazione nella fisica dei...
magnetofluidodinàmico
magnetofluidodinamico magnetofluidodinàmico agg. [tratto da magnetofluidodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla magnetofluidodinamica: fenomeni m.; onde magnetofluidodinamiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali