• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mansione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

mansione


Insieme ordinato, più o meno flessibile, di compiti assegnati a un lavoratore. Nelle burocrazie pubbliche e nei mercati del lavoro molto rigidi e sindacalizzati, le m. sono definite senza flessibilità in un mansionario. Il compito è definito come un insieme di operazioni elementari necessariamente collegate, per ragioni di natura tecnica o psicologica.

I fattori che caratterizzano una mansione

In relazione al numero e al tipo di compiti che una m. include essa ha un differente grado di varietà, autonomia, contribuzione (o identità) e feedback.

La varietà definisce la divisione orizzontale del lavoro e deriva dalla quantità e dalla diversità dei compiti assegnati. Quanto più elevata è la varietà della m., tanto maggiori sono il tempo-ciclo richiesto per il suo svolgimento e la possibilità di utilizzare una più alta capacità, nonché di moltiplicare le occasioni di apprendimento.

L’autonomia della m. esprime la divisione verticale del lavoro e si collega a due parametri: la discrezionalità tecnica, cioè la possibilità di scegliere gli strumenti tecnici da usare nello svolgimento delle proprie m.; la discrezionalità decisionale, relativa alla possibilità di decidere come impiegare le risorse disponibili e come programmare il lavoro.

La contribuzione (o identità) si riferisce al fatto che la m. permette al lavoratore di identificare chiaramente il contributo che la sua attività porta al risultato finale. Più visibile è il contributo, più la persona percepisce come significativo il suo operato, che diventa, in tal modo, anche di facile osservazione (o controllo).

Il feedback è l’insieme delle informazioni di ritorno, di cui il lavoratore può disporre, sull’efficacia e sui risultati dell’attività svolta.

Altre forme di classificazione delle conoscenze

Ci sono altri due fattori che il progettista delle m. deve considerare: la varianza e la specificità delle conoscenze. La varianza delle m. corrisponde all’insieme delle eccezioni, degli eventi imprevisti e delle incertezze che caratterizzano il processo di lavoro e che determinano una deviazione rispetto allo standard di riferimento, con effetti non trascurabili sul risultato finale, e che possono essere risolti solo ricorrendo all’intervento umano. Quanto più sono numerose le varianze dei singoli compiti, tanto più efficace ed efficiente è l’attribuzione all’operatore dell’autonomia (nella doppia accezione tecnica e decisionale), per poter intervenire e correggere i fenomeni imprevisti. Infine, a parità di altre condizioni, un lavoratore può risultare critico, se non addirittura insostituibile, in funzione della specificità delle conoscenze necessarie per svolgere in modo efficace ed efficiente un compito rispetto a un altro. Quanto più specifiche sono le competenze (➔ competenza) per svolgere due o più compiti, tanto più intense sono le interdipendenze informative e tanto più conveniente è riunire tali compiti all’interno di una medesima mansione.

Vocabolario
mansióne
mansione mansióne s. f. [dal lat. mansio -onis «sosta, dimora», der. di manere «restare»; cfr. magione]. – 1. a. non com. Stazione di tappa lungo le strade romane; per estens., alloggio: nella casa del Padre mio vi sono molte m., traduz....
mansion-house
mansion-house ‹mä′nšën hàu∫› s. ingl. [comp. di mansion «il risiedere» e house «casa»], usato in ital. al femm. – Casa di abitazione signorile; residenza ufficiale; in partic., il palazzo sede del sindaco (Lord Mayor) di Londra e di alcune...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali