• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCIANOPOLI

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCIANOPOLI

Roberto Paribeni

. Città di Tracia fondata da Traiano e così chiamata dal nome della sorella di lui Marciana. L'origine del nome fu però presto dimenticata, tanto che le fonti greche la chiamano quasi sempre Μαρκιανούκολις: immaginandone un fondatore (κτίστης) maschio. Questa fondazione s'inquadra bene con tutto il complesso delle provvidenze prese da quell'imperatore per la sistemazione delle provincie danubiane e balcaniche, in seguito alle guerre daciche. Marcianopoli è invero sulla via che dalle fiorenti città greche della costa occidentale del Mar Nero e più specialmente da Odessus (Varna) va verso il Danubio. La nuova città popolata con Romani, Greci e Traci usò prevalentemente lingua greca, ed ebbe - sembra - il liberale ordinamento concesso alle città greche. Salì presto a importanza e floridezza notevoli, tanto che ebbe il privilegio di battere moneta, e ne usò sino circa alla metà del sec. III. Dopo Settimio Severo passò a far parte della provincia Mesia Inferiore, e nel riordinamento dioclezianeo delle provincie diventò capitale della Moesia Secunda. Ebbe parte notevole nelle numerose campagne destinate a difendere le frontiere di quella provincia. Assediata nel 248 da Goti e da altri barbari, ributtò gli assalitori, e non lungi dal suo territorio vide la vittoria sui Goti di Claudio II. Vi dimorarono piuttosto a lungo Costantino e Valente. Nel 377 i Goti sconfissero presso Marcianopoli il comes Lupicino che si salvò entro le mura della città. Un secolo più tardi vi dimorò Teodorico, cui l'imperatore Zenone aveva concesso la Mesia Inferiore. Ebbe restauri e fortificazioni da Giustiniano, finì poi per ripetute invasioni di Bulgari e d'altri barbari, nonché per inondazioni e impaludamenti della regione. Il luogo è identificato in un campo di rovine non lungi da Preslav.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, 761, 7471, 12445; B. Pick-K. Regling, Die antiken Münzen von Dacien und Moesien, I, ii, p. 182 seg.; Flussin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 1515 segg.; V. Parvan, Getica, Bucarest 1926, p. 118; E. H. Minns, Scythians and Greeks, Cambridge 1913, p. 126; M. Rostovzev, St. econ. e soc. dell'Imp. rom., trad. it., Firenze 1933, pp. 154, 286.

Vedi anche
Tracia (gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera suo confine verso la Macedonia il basso corso della Mesta (Néstos), mentre a NO la Tracia si ... Mesia (lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la Pannonia a O. Era così denominata dai Mesi, popolo di stirpe tracica che abitava una sezione di quel ... Marciana (lat. Marciana). - Sorella (n. dopo il 50 - m. 115) dell'imperatore Traiano, madre di Matidia, che fu poi suocera di Adriano. È ricordata col titolo di Augusta già nel 105, divinizzata subito dopo la morte; Traiano denominò in suo onore la città di Marcianopoli da lui fondata, Adriano le innalzò un tempio ... Goti (lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, vennero a contatto con la civiltà romana nella regione della Vistola, grazie al commercio dell’ambra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali