• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBARO, Marco

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBARO, Marco

Roberto Cessi

Storiografo e genealogista, nato da Marco del fu Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo, il 24 settembre 1511, morto nel marzo 1570. Per la deformità della persona fu distolto dalla vita politica e portato piuttosto a uffici amministrativi di grande fatica e responsabilità, quale quello dei Provveditori sopra gli offici, ma scarsi di gloria. Solo l'amore per lo studio e la cultura gli procurarono un posto d'onore tra i suoi colleghi. Non fu umanista, come parecchi suoi antenati, né storiografo nel senso proprio della parola, ma fu l'iniziatore a Venezia, di un nuovo genere di ricerca storica, condotta con scrupolosi criterî d'indagine; fu il padre dei genealogisti veneziani, che presero tutti le mosse da lui nell'intento di continuare e integrare, spesso malamente, l'opera sua. La Cronaca che va sotto il suo nome ed è conservata inedita alla Marciana di Venezia non ha troppo valore; è una raccolta frammentaria, episodica, nella quale si riflette la particolare mentalità del genealogista. Al contrario l'Origine e discendenza delle famiglie patrizie, con le raccolte collaterali del Libro dei matrimoni e della Cronaca dei procuratori di S. Marco, è un monumento del genere, che vuol essere apprezzato come fonte documentata di primissimo ordine, come esempio d'inesauribile erudizione e, insieme, di ottimo metodo genealogico. È da deplorare che taluni volumi di quest'opera grandiosa siano andati dispersi, e sugli altri si sia esercitata l'opera malsana degl'integratori, che li hanno deturpati con errori grossolani.

Morendo, lasciò al fratello la ricca biblioteca che aveva raccolto, ma i posteri non ebbero troppa cura di questi cimelî: libri e manoscritti andarono dispersi, e forse distrutti, perché di molti, e non di poco conto, si è persa ogni traccia.

Bibl.: M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1783, nuova ed. Venezia 1854; E. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, VI, p. 20 segg.; C. Yriarte, Le vie d'un patricien de Venise au XVI siècle, Parigi 1874.

Tag
  • GENEALOGISTI
  • VENEZIA
  • PARIGI
Vocabolario
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
latino-bàrbaro
latino-barbaro latino-bàrbaro agg. e s. m. – Appartenente alla lingua latina della decadenza, soprattutto con riferimento a vocaboli del latino medievale tratti da radicali non latini o, in generale, ignoti al latino classico: un glossario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali