• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEFIAL, Marco

di Vincenzo Golzio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENEFIAL (o Beneficiale), Marco

Vincenzo Golzio

Pittore, nato in Roma nel 1684, morto nel 1764. Scolaro del bolognese Bonaventura Lamberti, ne derivò il culto dell'antichità e di Raffaello, proprio dei seguaci dei Carracci. Già verso il 1705 ebbe l'incarico di dipingere due quadri per il duomo di Macerata e per quello di Iesi. Nel 1711 si unì in società col pittore Francesco Germisoni, per il quale egli doveva dipingere, cedendogli la paternità delle opere; più tardi fece un simile accordo con Filippo Evangelisti. Nel 1741 fu nominato accademico di San Luca. Negli ultimi anni di vita fu colpito da cecità.

L'importanza del B. sta principalmente nella sua opposizione contro la superficiale maniera barocca, invalsa nella pittura romana del tempo. Perciò egli è stato considerato come un precursore della reazione neoclassica; della quale alcune delle sue opere mostrano i primi segni. In Roma ricordiamo i suoi quadri nelia cappella Boccapaduli in S. Maria in Aracoeli, la Flagellazione di Cristo nella chiesa delle Stimmate, la Morte di S. Agnese nella SS. Trinità in via Condotti. Fuori di Roma le sue opere più importanti si trovano a Viterbo, dove dipinse per il duomo nel 1727 dieci grandi quadri nella navata grande e un altro sulla parete d'ingresso, che hanno per soggetto la vita dei Ss. Lorenzo e Stefano. Un ritratto del B. è conervato nell'accademia di S. Luca.

Bibl.: Archivio dell'Accademia di S. Luca, Le pompe dell'Accademia del Disegno... celebrte nel Campidoglio il 25 Febraro MDCCII, Roma 1702; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; H. Voss, Die Malerei des Barocks in Rom, Berlino 1925.

Vedi anche
Trevisani, Francesco Pittore (Capodistria 1656 - Roma 1746). Allievo a Venezia di A. Zanchi, a Roma (dal 1678) si avvicinò alla cerchia di C. Maratta e all'ambiente dell'Arcadia, elaborando uno stile rococò composto e raffinato, dai toni patetici e aggraziati. Opere soprattutto in chiese e musei romani. Cónca, Sebastiano Pittore (Gaeta 1680 oppure 1676 - Napoli 1764). Dal 1706 al 1752 attivo a Roma, a eccezione di brevi soggiorni a Siena e a Torino; lavorò poi a Napoli e a Gaeta. Accademico di S. Luca dal 1718, produsse opere di grande formato, improntate allo stile di A. Sacchi e di C. Maratta: a Roma, Geremia (1718), ... Albani, Alessandro Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi. Vita e attività Passato dalla carriera delle armi a quella ecclesiastica, nel 1720 fu inviato come nunzio straordinario a Vienna per trattare, tra ... Maratti, Carlo Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe dei Falegnami) che attesta ...
Tag
  • CAMPIDOGLIO
  • NEOCLASSICA
  • RAFFAELLO
  • BERLINO
  • VITERBO
Altri risultati per BENEFIAL, Marco
  • Benefiàl, Marco
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1684 - ivi 1764). Ricollegandosi alla tradizione dei Carracci, studiò l'antichità e Raffaello, opponendosi al corrente gusto accademico romano, nella ricerca di un forte e appassionato naturalismo. Opere principali a Roma: Morte della beata Giacinta Marescotti (S. Lorenzo in Lucina), Storie ...
  • BENEFIAL, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Evelina Borea Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, pittore di Carpi, buon seguace dei Carracci, il quale dal 1698 al 1703 ne diresse i passi entro un ambito culturale ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali