• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maria di Betania

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Maria di Betania

Angelo Penna

Sorella di Lazzaro e di Marta. Compare in tre episodi evangelici. In Luc. 10, 38-41 le due sorelle accolgono Gesù in casa; una, Marta, si preoccupa per il pasto da preparare all'ospite; M., " sedens secus pedes Domini audiebat verbum illius ". A Marta, che richiede l'aiuto della sorella, Gesù risponde che il suo agitarsi è esagerato, mentre M. " optimam partem elegit ", di cui egli non intende privarla. Il maggiore attaccamento di M. nei riguardi di Gesù risalta anche negli altri due episodi, ossia nella scena della risurrezione di Lazzaro (Ioann. 11, 1-44, specialmente 28-37) e in quella narrata in Ioann. 12, 1-7 (cfr. Matt. 26, 6-13; Marc. 14, 3-9).

L'erronea identificazione di questo episodio (unzione dei piedi di Gesù) con quello analogo, in cui fu protagonista un'ignota prostituta (Luc. 7, 36-50), e l'opinione che nella notizia di Luc. 8, 2 (cfr. Marc. 16, 9), in cui si parla della liberazione da sette demoni, ci fosse da scorgere un indizio di vita peccaminosa, suggerirono la figura complessa di una donna peccatrice, e per di più indemoniata, trasformatasi in penitente e in fedele ed entusiasta ammiratrice di Gesù. In realtà si tratta di tre donne diverse. La loro confusione, che ha dominato l'esegesi occidentale per lungo tempo, risale a Gregorio Magno; la chiesa greca non ha mai accettato tale identificazione. Nell'alto Medioevo, infine, sorse la leggenda di una venuta di M. con la sorella nella Francia meridionale, ove si diffuse molto il suo culto particolarmente in Provenza. La leggenda compare già nel sec. IX; essa si precisa sempre meglio in due vite anonime, denominate rispettivamente " Vita eremitica " e " Vita apostolica ". La diffusione maggiore essa l'ebbe attraverso lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais e la Legenda aurea di Iacopo da Varazze (cfr. V. Saxer, Le culle de Marie Madeleine en Occident des origines à la fin du Moyen-âge, Auxerre-Parigi 1959).

D. non accenna alla leggenda relativa alla presenza di M. in Francia e neppure all'identificazione fra le tre donne (M. di Betania, M. di Magdala e la peccatrice innominata) del Vangelo. Egli ricorda M. solo in Cv IV XVII 10-12 E Cristo l'afferma [la superiorità della vita contemplativa rispetto a quella attiva] con la sua bocca, nel Vangelio di Luca, parlando a Marta, e rispondendo a quella: " Marta, Marta, sollicita se' e turbiti intorno a molte cose... Maria ottima parte ha eletta... "; volse lo nostro Segnore in ciò mostrare che la contemplativa vita fosse ottima, tutto che buona fosse l'attiva: ciò è manifesto a chi ben vuole porre mente a le evangeliche parole.

Altrove (Pg XXVII 100-108) il poeta esprime il medesimo concetto ricorrendo a due donne dell'Antico Testamento, ossia a Lia e a Rachele. Già in Gregorio Magno (Moralium VI 37) compaiono i quattro nomi per indicare rispettivamente la vita contemplativa (Rachele e M.) e quella attiva (Lia e Marta). Il medesimo elenco si legge in s. Tommaso (Summ. theol. II II 179 2). L'allegoria sulle due sorelle di Betania è svolta già da s. Agostino (Sermo CIV 3) e da s. Ambrogio (Expositio in Lucam VII 85).

Vedi anche
Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... Làzzaro di Betania, santo Làzzaro di Betania, santo. - Fratello di Maria e Marta, amico di Gesù, che, secondo i Vangeli, nella casa di lui sostava abitualmente come ospite nei suoi viaggi a Gerusalemme. In Giov. 11, 1-44 è narrata la sua risurrezione, operata da Gesù; l'episodio è interpretato da alcuni esegeti come sottolineatura ... Eròde Antipa Eròde Antipa (gr. ‛Ηρώδης ὁ ᾿Αντίπας, lat. Iulius Herodes). - Figlio di Erode il Grande, nacque circa il 20 a. C. Per volontà testamentaria del padre (4 a. C.), poi confermata da Augusto, ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. S'invaghì di Erodiade sottraendola al fratello Erode Filippo e ... santa Marìa Maddalena Marìa Maddalena (originaria di Magdala sul lago di Gennesaret), santa. - Nel racconto evangelico è una delle pie donne che seguivano Gesù; fu ai piedi della croce e assistette alla sepoltura del Signore, che dopo la Risurrezione apparve a lei per prima. Nella liturgia latina, e da molti Padri, fu identificata ...
Tag
  • RISURREZIONE DI LAZZARO
  • VINCENZO DI BEAUVAIS
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • IACOPO DA VARAZZE
  • ALTO MEDIOEVO
Altri risultati per Maria di Betania
  • Marìa di Betania
    Enciclopedia on line
    Nel Nuovo Testamento, sorella di Marta e di Lazzaro; è raffigurata mentre contempla Gesù, in ascolto della sua parola, o mentre, riconoscente per l'ottenuta resurrezione del fratello, unge il capo e i piedi del Maestro. V. anche Maria Maddalena, santa.
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali