• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marini, Marino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi a più arcaici esempî, soprattutto all'arte egiziana ed etrusca. La sua ricerca è rivolta essenzialmente all'interna struttura della forma, all'organizzarsi dello spazio stesso in forme plastiche; i suoi nudi e i suoi ritratti, pur conservando un vigoroso accento realistico, mirano sempre a valori di pura plastica, intesi come una "costante" di ogni aspetto della realtà.

Vita

Fu allievo a Firenze di D. Trentacoste e visse qualche anno a Parigi e ad Atene. Stabilitosi a Milano, insegnò a Monza (1929-40) e all'Accademia di Brera (1940-70) imponendosi presto all'attenzione della critica e del pubblico (premiato alla Quadriennale romana del 1935, all'Esposizione internazionale di Parigi nel 1937, alla Biennale di Venezia nel 1952, Premio Feltrinelli internazionale per la scultura 1954).

Opere

Particolarmente notevoli le opere compiute dopo la guerra: segnatamente le varie elaborazioni dell'Uomo a cavallo, del Cavallo (1947-59) e dei Giocolieri (1946-54). Nelle varie redazioni del Miracolo, da quella di Anversa del 1951-52 a quella della Galleria di Torino del 1958-59, e nelle opere successive (Il Grido, 1962; Composizione di elementi, 1965) si nota una trasformazione in senso drammatico nella ricerca formale sempre più schematizzata ed essenziale. La stessa concezione rivelano le sue pitture e la sua opera grafica. Il museo Marino M., presso la Galleria d'arte moderna di Milano, raccoglie numerose opere donate dall'artista (1974). Altri centri dedicati a M. sono a Pistoia e a Firenze (ex chiesa di S. Pancrazio); nel 1983, allo scopo di valorizzare e tutelare le opere dell'artista, è nata per volere della moglie M.Pedrazzin la Fondazione Marino Marini. Tra le esposizioni più recenti si citano quelle tenutesi al Center of Italian Modern Art di New York (2020), alla Galleria d’Arte Moderna di Genova (2021) e al Palazzo Boncompagni di Bologna (2022).

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ... Arturo Martini Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a Parigi. A Roma, dopo la prima guerra mondiale, fece parte del gruppo dei Valori plastici; insegnò per ... Raffaele De Grada Pittore italiano (Milano 1885 - ivi 1957). Dopo aver studiato a Karlsruhe, visse per molti anni a Zurigo. Tornato in Italia (1915), si stabilì a Milano. Autore soprattutto di paesaggi, notevoli specialmente per qualità di colore. Raffaele Carrièri Poeta e saggista italiano (Taranto 1905 - Camaiore 1984); dopo le peregrinazioni di una giovinezza disordinata e avventurosa (fu marinaio e partecipò all'impresa fiumana di D'Annunzio), trovò la propria strada di poeta a contatto con gli ambienti culturali di Parigi. Stabilitosi a Milano, venne successivamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MARINO MARINI
  • VIAREGGIO
  • NOVECENTO
  • NEW YORK
  • PISTOIA
Altri risultati per Marini, Marino
  • MARINI, Marino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Maura Picciau – Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla quale il M. fu strettamente legato. Talento precoce, nel 1917 il M. si iscrisse all’Accademia di belle arti di Firenze, ...
  • MARINI, Marino
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Daniela Fanini (App. I, p. 824; II, II, p. 269) Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo in contatto con esponenti dell'avanguardia (Y. Tanguy, G. De Chirico, M. Campigli, J. Gonzalez, V. Kandinskij); la visita ...
  • MARINI, Marino
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Emilio Villa Scultore e disegnatore, nato a Pistoia nel 1901. Studiò a Firenze con D. Trentacoste, visse qualche anno a Parigi e ad Atene. Ha vinto il Gran premio per la scultura alla seconda Quadriennale romana. Il M. appartiene alla schiera dei più validi scultori italiani contemporanei. La sua esperienza, ...
  • MARINI, Marino
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Virgilio Guzzi Scultore, nato a Pistoia il 27 febbraio 1901. Allievo di D. Trentacoste nell'Accademia fiorentina di belle arti: dopo un breve soggiormo a Parigi si stabilì a Milano. Insegna dal 1929 scultura nell'Istituto superiore d'arte di Monza. Premiato alla 1ª Quadriennale di Roma; alla 2ª ottenne ...
Vocabolario
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino
orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali