• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Untersteiner, Mario

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Untersteiner, Mario


Filologo e storico italiano della filosofia antica (Rovereto 1899 - Milano 1981). Prof. universitario dal 1947, insegnò letteratura greca a Genova, poi storia della filosofia antica a Milano (1959-69). Tratto fondamentale della sua personalità intellettuale furono il laicismo e il metodo di indagine preciso e rigoroso, basato sulla filologia e sorretto dal vigore di un pensiero speculativo che gli consentì di affrontare i massimi problemi interpretativi e culturali posti dal testo. Tre sono i grandi settori cui la sua attività scientifica fu prevalentemente dedicata: Eschilo e la problematica del tragico; i sofisti; e i due massimi filosofi del 4° sec., Platone ed Aristotele, il lavoro sui quali non fu però portato a termine. Lo studio dedicato alle origini della tragedia (Le origini della tragedia e del tragico. Dalla preistoria a Eschilo, 1942, poi ripreso nel 1955 e ristampato nel 1984) e a Eschilo, contiene la celebre visione della tragedia come risultato del confronto del tragediografo con le realtà religiose mediterranee divenute ormai incomprensibili senza un totale sovvertimento della realtà e quindi fonte di un senso insopprimibile di angoscia e tensione. Anche l’innovativo studio sui sofisti (I sofisti, 1949, riedito e ampliato nel 1967) si fonda su un’interpretazione di questo indirizzo filosofico come la più alta espressione del senso tragico del reale, sostenuto dall’implicita contraddittorietà del mondo che il relativismo sofista sottolineava. Con questo lavoro U. aprì una nuova prospettiva di studi sul movimento sofistico, non più espressione di tendenze pragmatistiche e utilitaristiche, ma piuttosto dell’innata duplicità di ogni aspetto della vita, già colta in forma mitica dalla tragedia e dalle manifestazioni culturali del periodo arcaico e riproposta dai sofisti all’insegna del logos. Tra le sue opere vanno inoltre segnalate: La fisiologia del mito (1946); le varie edizioni con traduzione e commento di I sofisti (1949-62, 4 voll.); Senofane (1956); Parmenide (1958); Zeno Eleaticus (1963). Molti altri contributi sono stati raccolti in Scritti minori (1971), Da Omero ad Aristotele (1976) e Problemi di filologia filosofica (1980).

Vedi anche
Cesare Pavése Pavése ‹-se›, Cesare. - Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). Pavese, Cesare ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Protàgora di Abdera Protàgora (gr. Πρωταγόρας, lat. Protagŏras) di Abdera. - Filosofo greco (n. Abdera tra il 484 e il 481 a. C. - m. fine sec. 5º), il maggiore rappresentante dell'antica sofistica greca. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V secolo. Delle opere di Protagora di Abdera non restano ...
Tag
  • RELATIVISMO
  • ARISTOTELE
  • PARMENIDE
  • FILOLOGIA
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Untersteiner, Mario
  • UNTERSTEINER, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Alice Bonandini – Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana. Alla morte del padre, nel 1903, ne divenne tutore lo zio paterno Alfredo, avvocato e musicologo. Allo scoppio della guerra riparò con la madre ...
  • Untersteiner, Mario
    Enciclopedia on line
    Filologo e storico della filosofia antica (Rovereto 1899 - Milano 1981); prof. univ. dal 1947, ha insegnato letteratura greca a Genova, poi storia della filosofia antica a Milano (1959-69). Oltre a varî studî e articoli, sono notevoli tra le sue opere: La fisiologia del mito (1946); I sofisti (1949; ...
  • UNTERSTEINER, Mario
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico della letteratura e della filosofia antica, nato a Rovereto il 2 agosto 1899. Insegnante nei licei dal 1926 al 1947, da quest'ultimo anno professore ordinario di letteratura greca a Genova, poi dal 1958 di filosofia antica a Milano, è autore di numerosi scritti di carattere critico, storico ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali