• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pollack, Martin

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pollack, Martin


Pollack, Martin. – Scrittore, traduttore e giornalista austriaco (n. Bad Hall 1944). Studia slavistica e storia dell’Oriente europeo, prima presso l’ateneo di Vienna e poi a Varsavia. Parallelamente si dedica alle traduzioni e al giornalismo: dal 1972 come redattore al giornale Wiener Tagebuch e dal 1987 per la rivista tedesca Der Spiegel quale corrispondente dalle capitali di Austria e Polonia. Nello stesso periodo pubblica saggi e traduzioni di testi letterari polacchi, in particolare le opere dello scrittore e giornalista Ryszard Kapuściński. Nei suoi saggi e romanzi storici P. focalizza l’interesse per la ricostruzione dei fatti dimenticati del passato recente, un’attrazione germogliata durante l’adolescenza, quando apprese l’imbarazzante identità del padre naturale che non ha mai conosciuto – un avvocato e nazista della prima ora, trovato morto in un bunker sul confine italo-austriaco nel 1947 – che diventa cinquant’anni dopo una ricerca delle origini e un’indagine sul periodo hitleriano, un dialogo impossibile col misterioso e inquietante genitore che P. intesse con sguardo lucido in Der Tote im Bunker (2004; trad. it. Il morto nel bunker 2008). In Anklage Vatermord - der Fall Philipp Halsmann (2002; trad. it. Assassino del padre. Il caso del fotografo Philipp Halsmann, 2009) ricostruisce invece la morte misteriosa nel 1928 del padre di Philipp Halsmann, celebre fotografo di personaggi famosi come Albert Einsetein, Marilyn Monroe, Groucho Marx e Frank Sinatra. Di origine ebreo-lettone, Halsmann fu accusato ingiustamente di parricidio e nella sua indagine storica, P. ricostruisce il clima antisemita che favorì il tentativo politico di farne una sorta di 'caso Dreyfus' austriaco.

Vedi anche
Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ... traduzione biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Tag
  • MARILYN MONROE
  • FRANK SINATRA
  • DER SPIEGEL
  • ANTISEMITA
  • BAD HALL
Altri risultati per Pollack, Martin
  • Pollack, Martin
    Enciclopedia on line
    Pollack, Martin. – Scrittore e giornalista austriaco (n. Bad Hall 1944). Redattore dal 1972 del giornale Wiener Tagebuch e dal 1987 della rivista Der Spiegel, è autore di saggi e romanzi storici in cui scandaglia con acutezza anche nel suo tormentato passato familiare (Der Tote im Bunker, 2004; trad. ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali