• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Planck, Max Karl Ernst Ludwig

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Planck, Max Karl Ernst Ludwig


Fisico tedesco (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Fu uno dei maggiori artefici del trapasso rivoluzionario dalla fisica classica a quella novecentesca. Compiuti gli studi a Monaco e a Berlino, dove seguì le lezioni di von Helmholtz e G. Kirchhoff, conseguì il dottorato nel 1880 con una dissertazione sulle ricerche di Clausius in termodinamica. Prof. straordinario di fisica a Kiel (1885), fu chiamato nel 1889 a succedere a Kirchhoff all’univ. di Berlino, divenendo direttore, fino al 1926, dell’Istituto di fisica teorica. Insignito del premio Nobel per la fisica nel 1918 per i suoi lavori sulla radiazione termica e la scoperta della discontinuità quantistica dell’energia, dal 1930 fu presidente della principale associazione di ricerca scientifica tedesca, il Kaiser Wilhelm Institut (che nel 1948 cambiò il suo nome in Max Planck Institut Gesellschaft zur Förderung des Wissenschaften), dal quale fu in seguito allontanato per la sua aperta opposizione al nazismo. Lo svolgimento iniziale delle ricerche di P. fu segnato dal profondo interesse, di matrice helmoltziana, per le «grandi leggi generali, che hanno un significato per l’insieme dei processi naturali, indipendentemente dalle proprietà dei corpi che intervengono nei processi» (Zur Geschichte der Auffindung des physikalischen Wirkungsquantums, in «Naturwissenschaften», 31, 1943; trad. it. Per la storia della scoperta del quanto d’azione, in Scienza, filosofia e religione). Avverso alla frammentazione della fisica teorica in campi d’indagine separati, P. fu condotto dalle sue ricerche sull’equilibrio termico della radiazione elettromagnetica alla scoperta della legge della distribuzione spettrale dell’energia del «corpo nero» (una superficie ideale che assorbe tutta l’energia incidente). Questa legge, nel dic. 1900, trovò una fondazione teorica nell’ipotesi, inconciliabile con il postulato classico della natura continua dei processi naturali, che l’energia costituisse una grandezza discreta, e risultasse sempre multipla di una quantità elementare indivisibile (quantum). L’ipotesi di P. trovò la prima interpretazione fisica in una memoria che Einstein dedicò nel 1905 alla generazione e alla trasformazione della luce, concepita come un insieme di particelle indipendenti di energia, secondo un quadro corpuscolaristico irriducibile alla teoria elettromagnetica dei fenomeni luminosi. Il richiamo alla necessità di una revisione e di un ampliamento dell’edificio teorico della fisica, implicato nell’interpretazione einsteiniana del quantum di P., contribuì in misura essenziale all’elaborazione del modello atomico di N. Bohr, aprendo la strada alla costituzione della meccanica quantistica, ai cui sviluppi indeterministici tuttavia P., al pari di Einstein sostenuto da un orientamento epistemologico d’impronta fortemente realista, si oppose costantemente. P. mostrò forte interesse per le implicazioni filosofiche della ricerca scientifica, alle quali dedicò importanti contributi, tra cui si segnalano in partic.: Wege zur physikalischen Erkenntnis (1933; trad. it. La conoscenza del mondo fisico); Wissenschaftliche Selbstbiographie (post., 1948; trad. it. Autobiografia scientifica e ultimi scritti).

Vedi anche
Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ...
Tag
  • RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • EPISTEMOLOGICO
  • TERMODINAMICA
  • CORPO NERO
Altri risultati per Planck, Max Karl Ernst Ludwig
  • Planck, Max Karl Ernst Ludwig
    Enciclopedia on line
    Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni di G. Kirchhoff e H. von Helmholz; dedicò la tesi di dottorato (1880) e le sue prime pubblicazioni ...
  • Planck, Max
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maria Grazia Ianniello Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della fisica. La legge del corpo nero di Planck venne formulata interamente sui dati sperimentali e interpretata a livello ...
  • Planck Max
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1918 per l'introduzione del concetto di quanto nella sua teoria dell'irraggiamento del corpo ...
  • PLANCK, Max
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1858, premio Nobel di fisica per il 1918. Proviene da una vecchia famiglia di dotti e di giuristi. Studiò a Berlino e a Monaco e si laureò ivi con una tesi sul 2° principio della termodinamica. Dopo un periodo di libera docenza a Monaco, ...
Vocabolario
planck
planck 〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali