• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scheler, Max

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Scheler, Max


Filosofo tedesco (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Fu prof. nelle univv. di Jena, di Monaco e, dopo un periodo lontano dall’insegnamento trascorso a Berlino (1910-19), nelle univv. di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), S. si avvicinò alla fenomenologia husserliana, sviluppandola anzitutto in direzione dell’etica con una serie di scritti tra cui il più celebre e importante è Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik (1916; trad. it. Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori). Il metodo fenomenologico consente infatti, secondo Sch., d’individuare oggetti completamente inaccessibili all’intelletto e disposti tra loro in un ordine eterno e gerarchico: i valori. L’accertamento del loro ordine mediante un’intuizione «sentimentale» ‒ qualcosa di simile alle «ragioni del cuore» di cui aveva parlato Pascal ‒ porta alla scoperta di leggi altrettanto precise ed evidenti di quelle della logica e della matematica e tali da rendere possibile la fondazione dei fenomeni morali. Proprio per non aver riconosciuto i valori come contenuto a priori originario del sentire umano, Kant, secondo S., ha travisato la morale in senso «formalistico» e ha ridotto il volere a semplice applicazione della logica, sacrificando così la persona umana e la sua effettiva autonomia a una legge formale impersonale. I valori devono poi essere accuratamente distinti nei loro diversi piani (o modalità), che vanno da quello dei valori connessi alla sensibilità (come il gradevole e lo sgradevole), a quelli vitali (come il benessere, il malessere, la salute, ecc.), a quelli spirituali (il bello, il giusto, il vero, i valori culturali in generale) e infine a quelli religiosi (il sacro). All’approfondimento di quest’ultimo tipo di valori tende la filosofia della religione sviluppata soprattutto in Vom Ewigen im Menschen (1921; trad. it. L’eterno nell’uomo), dove S. si avvicinò al cattolicesimo mettendo al centro della sua filosofia la concezione dell’amore come rapporto essenziale della persona umana con il Dio-persona. Su questa centralità della persona e dell’amore è pure fondata la sociologia di S., trattata soprattutto nell’opera Die Wissensformen und die Gesellschaft (1926) e rivolta a una critica serrata della civiltà moderna, accusata di aver rovesciato in modo utilitaristico e pragmatistico quei valori di corresponsabilità e solidarietà sui quali soltanto si può sviluppare una «comunità personale» autentica. Negli ultimi anni della sua vita S. lavorò alla costruzione di un’antropologia filosofica, di cui pubblicò i primi risultati nel volume Die Stellung des Menschen im Kosmos (1928; trad. it. La posizione dell’uomo nel cosmo), e che rimase interrotta per la sua morte. In quest’ultima fase del suo pensiero S. si allontanò dalla concezione cristiana di Dio come pura trascendenza, attribuendo anche alla divinità quella dualità e quell’opposizione tra lo spirito, come razionalità, e l’istinto, come impulso, che sono costitutive dell’uomo, e considerando la storia come sviluppo del loro conflitto in vista della piena realizzazione del divino attraverso l’uomo e nell’uomo. Tra le altre sue opere vanno ricordate: Vom Umsturz der Werte (1915; trad. it. Il risentimento nella edificazione delle morali); Wesen und Formen der Sympathie (1923; trad. it. Essenza e forme della simpatia); Schriften zur Soziologie und Weltanschauungslehre (1923-24), oltre a una numerosa serie di inediti pubblicati nei Gesammelte Werke (1954 segg.).

Vedi anche
intuizione In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale sono rintracciabili entrambi i significati. Così Platone ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... vita biologia La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante nonostante gli scambi con l’ambiente esterno (omeostasi) e di riprodurre queste proprietà ...
Altri risultati per Scheler, Max
  • Scheler, Max
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), S. si avvicinò alla fenomenologia ...
  • SCHELER, Max
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Karl Löwith Filosofo, nato a Monaco di Baviera il 22 agosto 1874, morto a Francoforte il 19 maggio 1928. Proveniente dalla scuola di R. Eucken, divenne ben presto uno dei più indipendenti e produttivi collaboratori del gruppo fenomenologico, guidato da E. Husserl. Nel Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali