• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metodi coulombometrici

di Simone Gelosa - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

metodi coulombometrici

Simone Gelosa

Metodi di analisi elettrochimica chiamata coulombometria. Questa si basa sulla determinazione del numero di elettroni coinvolti in una reazione chimica. Tali metodi possono essere basati o sulla utilizzazione di una corrente costante oppure di un potenziale controllato. Il primo prende il nome di titolazione coulombometrica e si fonda sulla semplice relazione

q = It

dove I è l’intensità di corrente (misurata in ampere), t è il tempo della reazione espresso in secondi, e q la quantità di elettricità (o carica) utilizzata, ossia il numero di coulomb impiegato, che è proporzionale alla quantità di sostanza prodotta dalla reazione. Il metodo a potenziale controllato, invece, è intrinsecamente più selettivo rispetto al precedente poiché per mantenere la corrente costante il voltaggio applicato aumenta progressivamente e il potenziale catodico diventa sempre più negativo. In tal modo ha luogo la riduzione di specie diverse da quelle soggette all’analisi. Nella coulombometria a potenziale controllato si parte da una corrente iniziale elevata che decresce esponenzialmente al ridursi della concentrazione della sostanza da analizzare. La quantità di elettricità espressa in coulomb viene misurata integrando la corrente in funzione del tempo secondo la relazione

formula

Un esempio di una titolazione coulombometrica è la determinazione della concentrazione del cicloesene titolato con bromo.

→ Analisi chimica strumentale

Vedi anche
coulombometria Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente proporzionale a quella della sostanza prodotta dalla reazione, viene offerta la possibilità ... analisi volumetrica In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi). proporzionalità Matematica Si chiama p. diretta (o semplicemente p.) la relazione che sussiste tra due classi (di numeri o di grandezze omogenee), fra le quali sia stabilita una corrispondenza biunivoca in modo che il rapporto tra due elementi qualsiasi della prima classe sia uguale al rapporto tra i due elementi corrispondenti ... grandezza fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. G. dimensionata è ...
Categorie
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
Tag
  • INTENSITÀ DI CORRENTE
  • REAZIONE CHIMICA
  • ANALISI CHIMICA
  • COULOMBOMETRIA
  • ELETTROCHIMICA
Vocabolario
coulombòmetro
coulombometro coulombòmetro 〈ku-〉 (o coulòmbmetro) s. m. [adattamento dell’ingl. coulombmeter]. – Apparecchio misuratore di quantità di elettricità costituito da celle elettrolitiche poste in serie a quella di analisi (e quindi attraversate...
coulombometrìa
coulombometria coulombometrìa 〈ku-〉 (o coulombmetrìa) s. f. [comp. di coulomb e -metria]. – Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica quantitativa con rendimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali