• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELE III Obrenović, principe di Serbia

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELE (Mihailo) III Obrenović, principe di Serbia

Oscar Randi

Nato a Kragujevac il 4 settembre 1823, assassinato a Belgrado il 10 giugno 1868. Passò l'infanzia col padre, principe Miloš, nella Valacchia e ritornò in Serbia appena nel 1840, dopo che l'anno prima, morto suo fratello maggiore Milan, egli era stato nominato, dalla Porta, principe di Serbia. Fu un uomo colto e di sentimenti nobili, sempre pronto a sacrificare il suo patrimonio al bene della Serbia. Ma il suo governo, che segnò la vittoria degli Obrenović nel duello dinastico coi Karag jorgjević, fu turbato dalla lotta coi costituzionali, dai dissidî nella stessa famiglia Obrenović, una parte della quale voleva il ritorno di Miloš, e dalle gelosie delle grandi potenze nei Balcani.

Fino al 1841, M. godette la fiducia della Porta. Ma quando mostrò tendenze russofile, i costituzionali (Vučić e Petronijević), suscitarono una rivolta e Vucić, con l'aiuto della Porta, s'impadronì dell'artiglieria. Sebbene avesse con sé la maggioranza della popolazione, M., battuto, fu costretto il 7 settembre 1842 a ritirarsi a Zemun (Semlino) e mettersi sotto la protezione dell'Austria. Chiese alla Porta di punire i colpevoli: ma questa, col pretesto che egli non aveva cercato rifugio in Turchia, lo depose. Esiliato, insieme con la famiglia, dalla skupština, visse a Vienna e a Berlino, viaggiò dal 1844 al 1850, passò varî anni nei suoi beni della Valacchia e nel 1853 sposò una nobile ungherese, Giulia Hunyadi. Ritornò in Serbia, insieme col padre, nel dicembre 1858, e dopo la morte di questi (27 settembre 1860), risalì al trono. Pose allora mano alla riorganizzazione legislativa e amministrativa del paese, compié riforme nel sistema tributario e nell'esercito, elevando la forza militare della Serbia nei Balcani ottenne anche che la Porta sgombrasse le fortezze serbe. Fu, il suo, un regime personale e poliziesco; un governo del così detto "assolutismo illuminato". Spinto dal ministro I. Garašanin, concepì piani arditi di confederazione balcanica, contro la Turchia. Ma questi piani, che erano stati accolti con entusiasmo dalla Omladina ("gioventù"), vennero troncati dalla mano di sicarî della famiglia Radovanović, prezzolati dal principe Alessandro Karagiorgjević, che lo uccisero insieme con due donne, sue parenti.

Bibl.: Ž. Živanović, Politićka istorija Srbije; S. Jovanović, Druga vlada Milosa i Mihaila, 1923; S. Stanojević, Istorija srpskoga naroda, 1926.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali