• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mioatrofia neurogena

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mioatrofia neurogena


Malattia degenerativa del muscolo scheletrico, consistente in atrofia progressiva delle fibrocellule muscolari, secondaria a varie malattie del sistema nervoso, sia esso centrale (cervello, midollo spinale), che periferico. Nella sclerosi laterale amiotrofica (➔) (SLA) la m. n. dipende dalla degenerazione del motoneurone spinale o bulbare, di quello corticale e delle vie spinali. Nell’atrofia muscolare progressiva, malattia limitata al motoneurone inferiore, la m. n. progredisce (più lentamente che nella SLA) dai muscoli della mano o del piede fino alle parti prossimali. L’atrofia muscolare spinale è una m. n. ereditaria autosomico-recessiva, causata da mutazione del gene SMN (Survival Motor Neuron), ed è caratterizzata da degenerazione dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale; la forma I è caratterizzata da grave ipotonia muscolare, assenza di movimenti antigravitari nel neonato, coinvolgimento dei muscoli respiratori, sopravvivenza limitata nel primo anno di vita. Nella forma II il bambino riesce a stare seduto, non riesce a camminare e sopravvive al massimo 2 anni. Nella forma III, più benigna, vi è ipostenia dei muscoli prossimali, ma il bambino riesce a camminare. La malattia di Kennedy è una m. n. ereditaria legata al cromosoma X, che all’esordio provoca tremori, ginecomastia, affaticamento, e progredisce con atrofia prossimale di faccia e arti, senza segni di interessamento del I motoneurone (corticale). Fra le forme acquisite spinali, tutte le poliomieliti (➔) possono causare m. n., anche molto tardiva. La m. n. da malattie dei nervi periferici si manifesta nella sindrome di Guillain-Barré (➔) e in altre neuropatie immunitarie, paraneoplastiche e da intrappolamento, nella neuropatia diabetica e in quelle tossiche; il meccanismo patogenetico consiste nella demielinizzazione del nervo periferico, che causa a sua volta degenerazione delle fibre muscolari (spec. dei muscoli distali), per compromissione della trasmissione neuromuscolare e perdita di segnali trofici: la perdita delle fibre C, che veicolano i segnali dolorifici e i riflessi autonomici, compromette infatti anche la regolazione nervosa della vascolarizzazione distale.

Vocabolario
mioatrofìa
mioatrofia mioatrofìa s. f. [comp. di mio-2 e atrofia]. – In medicina, termine con cui alcuni autori del passato indicavano l’atrofia muscolare progressiva (v. atrofia) e talora altre forme di atrofia e distrofia muscolare.
mioatròfico
mioatrofico mioatròfico agg. [der. di mioatrofia] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da mioatrofia: stato m. (di un paziente).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali