• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miracoloso

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

miracoloso (miraculoso)

Freya Anceschi

Nelle tre sole occorrenze, del terzo trattato del Convivio, l'aggettivo si trova sempre al femminile, riferito due volte, nella grafia latineggiante, alla gentile donna della canzone, e ha sempre lo stesso valore di " che è effetto di un miracolo ", accezione ben specificata nel complesso dei contesti, nonché dai versi della canzone iniziale del trattato che qui vengono di volta in volta dichiarati.

L'esempio di VII 12 del quale pensiero [d'amore] si procede in ferma oppinione che questa sia miraculosa donna di vertude fa riferimento ai vv. 37 (In lei discende la virtù divina) e 41-42 (Quivi dov'ella parla si dichina / un spirito da ciel); in VII 16 e questa donna sia una cosa visibilmente miraculosa, de la quale li occhi de li uomini cotidianamente possono esperienza avere, viene ribadito quanto enunciato poco prima nello stesso paragrafo, che i miracoli sono principalissimo fondamento de la fede nostra: la donna allegorica della canzone è un miracolo visibile, però fu tal da etterno ordinata (v. 54).

In VIII 20 viene definita miracolosa cosa il risultato che la bellezza della Donna gentile produce in coloro che la mirano, cioè l'annientamento dei vizi innati; tale effetto portentoso è opera divina, dato che costei pensò chi mosse l'universo (v. 72).

Vocabolario
miracolóso
miracoloso miracolóso agg. [dal lat. mediev. miraculosus]. – 1. a. Che opera miracoli, o che ha la virtù di ottenere da Dio miracoli: santo m.; immagine, reliquia m.; le m. acque di Lourdes; estens.: la m. virtù di sant’Antonio (cioè la...
miràcolo
miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali