• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eliade, Mircea

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Eliade, Mircea


Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Allievo di Jung, soggiornò in India e a Roma, quindi insegnò nell’univ. di Bucarest (1933-40) e svolse attività diplomatica a Londra e Lisbona (1940-44). Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò le sue categorie interpretative più significative: homo religiosus, homo symbolicus, ierofania, archetipi, axis mundi. Nel 1956 passò all’univ. di Chicago. Acquisì fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in partic. lo studio dell’interiorità dell’esperienza di devozione, da lui intesa come tentativo tipicamente umano di contrapporre il tempo interiore (mito) alla storia, e conferire dunque alla vita un valore sacrale al di fuori del tempo della civiltà; tale impostazione lo ha portato a polemizzare con la «sterilità spirituale» del relativismo. Fra le opere principali si segnalano: Forgerons et alchimistes (1956; trad. it. Arti del metallo e alchimia); Patterns in comparative religions (1958; trad. it. Studi di storia delle religioni); Birth and rebirth (1958; trad. it. La nascita mistica); Myths, dreams and mysteries (1959; trad. it. Miti, sogni e misteri); Myth and reality (1963; trad. it. Mito e realtà); Le sacré et le profane (1965; trad. it. Il sacro e il profano); From primitives to Zen (1967); The quest (1969; trad. it. La nostalgia delle origini: storia e significato nella religione); De Zalmoxis à Gengis-Khan (1970; trad. it. Da Zalmoxis a Gengis-Khan); Occultism, witchcraft and cultural fashions (1976; trad. it. Occultismo, stregoneria e mode culturali).

Vedi anche
sacro Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a profano). antropologia 1. sacro e profano Il concetto di sacro è fondamentale nello studio delle ... Raffaele Pettazzóni Pettazzóni ‹-zz-›, Raffaele. - Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di Pettazzoni, Raffaele sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, e altri fatti religiosi di grande importanza ... iniziazione L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di iniziazione è quello che riguarda il conseguimento della maturità sociale, che presso molti popoli avviene in concomitanza ... Henri Corbin Corbin ‹-bẽ›, Henri. - Orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978); direttore di studî all'École Pratique des Hautes Études per la cattedra di islamismo e religioni dell'Arabia (1954-74), diede vivo impulso al dipartimento di iranistica dell'Institut franco-iranien di Teheran. Studioso delle correnti ...
Tag
  • RELATIVISMO
  • BUCAREST
  • LISBONA
  • CHICAGO
  • LONDRA
Altri risultati per Eliade, Mircea
  • Eliade, Mircea
    Enciclopedia on line
    Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Ebbe fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in particolare lo studio dell'interiorità dell'esperienza di devozione, da lui intesa come tentativo tipicamente umano di contrapporre il tempo interiore (mito) ...
  • ELIADE, Mircea
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. III, I, p. 539) Storico delle religioni e romanziere rumeno, morto a Chicago il 22 aprile 1986. Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò tutte le sue categorie più significative: homo religiosus, homo symbolicus, ierofania, archetipi, axis mundi. Nel 1956 passò ...
  • ELIADE, Mircea
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico delle religioni, nato a Bucarest il 9 marzo 1907; quivi e a Calcutta, dove soggiornò dal 1928 al 1932, compì gli studî universitarî. Insegnò all'università di Bucarest dal 1933 al 1940. Fu in quell'anno nominato consigliere culturale presso la legazione di Romania a Londra; dì lì fu trasferito ...
Vocabolario
tecnocràtico
tecnocratico tecnocràtico agg. e s. m. [der. di tecnocrazia] (pl. m. -ci). – Di tecnocrate, proprio della tecnocrazia e dei tecnocrati: le tendenze t. dell’economia moderna; uno stato, un governo t.; organizzazione t. della società; per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali