• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mitocondrio

di Fabiola Moretti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mitocondrio

Fabiola Moretti

Organello di 1÷4 μm situato nel citoplasma di cellule eucariotiche, la cui principale funzione è la produzione di energia. Generalmente a bastoncello, può presentarsi anche in forma granulare o filamentosa. Il numero di m. all’interno di una cellula varia molto secondo le esigenze energetiche dei tessuti. I m. possiedono filamenti propri di DNA e di RNA; questo, secondo la teoria dell’endosimbiosi procariotica, testimonia un’origine cellulare autonoma. In partic., i m. deriverebbero da batteri che avrebbero invaso le cellule milioni di anni fa e, sviluppando una relazione di simbiosi con il loro ospite, ne sarebbero diventati parte integrante.

Struttura

Il m. comprende una membrana esterna che lo racchiude e una interna che, formando profonde pieghe o invaginazioni dette creste, crea una complessa struttura. I ripiegamenti della membrana interna aumentano notevolmente la superficie disponibile a ospitare i complessi enzimatici necessari per la produzione di energia. La doppia membrana crea all’interno del m. due compartimenti separati, uno al centro del m., detto matrice, e uno tra membrana esterna e membrana interna, detto spazio intermembrane. La matrice ha consistenza di gel, per l’alta concentrazione di proteine idrosolubili.

Funzione

I m. sono le strutture all’interno delle quali è prodotta la maggior quantità di energia, in forma di molecole di ATP, necessaria alle funzioni metaboliche della cellula. Il processo di produzione di energia (respirazione cellulare) è mediato da una complessa e organizzata catena di enzimi in grado di processare e trasformare i nutrienti in molecole di ATP.

Patologie mitocondriali

I m. sono interessati da alcune malattie genetiche umane. Quelle con difetti nella catena respiratoria rappresentano le forme più comuni. Esse sono dovute sia a mutazioni di geni nucleari codificanti proteine mitocondriali sia a mutazioni di geni localizzati sul DNA mitocondriale (mtDNA). Poiché l’mtDNA non segue le leggi di Mendel sull’ereditarietà, i disordini mitocondriali sono ereditati per via materna. I m. presenti nelle cellule di un embrione sono derivati esclusivamente dai m. presenti nell’ovocito al momento del concepimento, senza alcun contributo dello sperma. Si tratta di patologie rare, talora difficilmente diagnosticabili, per lo più miopatie, encefalopatie e cardiomiopatie. Nella maggior parte di queste patologie, le cellule degli individui affetti hanno una miscela di m. normali e alterati. Le proporzioni dei due diversi tipi di m. variano da tessuto a tessuto e da individuo a individuo, per cui la gravità dei sintomi della malattia è grossolanamente associata alla proporzione relativa dei m. mutati.

mitocondrio

Vedi anche
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, e consiste in una serie di reazioni enzimatiche di demolizione di carboidrati e acidi grassi in molecole più semplici, fino ... caténa respiratòria Sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare. L'ossidazione è enzimatica e avviene per successivi trasferimenti di elettroni dai metaboliti fino all'ossigeno: ne risultano l'ossidazione del metabolita e la produzione di acqua. ... cellula Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le c. al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, nel ... simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono definire diverse modalità di s.: mutualismo, quando l’associazione ...
Tag
  • RESPIRAZIONE CELLULARE
  • CATENA RESPIRATORIA
  • DNA MITOCONDRIALE
  • ENDOSIMBIOSI
  • EREDITARIETÀ
Altri risultati per mitocondrio
  • mitocondrio
    Enciclopedia on line
    Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene solo in presenza di ossigeno. All’interno dei m. sono contenuti gli enzimi dei principali cicli ...
  • Mitocondri
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Ersilia Marra Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato definito nel 1907 come organulo presente nelle cellule, a struttura microscopica altamente differenziata, preposto ...
  • mitocondrio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mitocòndrio [Comp. dei gr. mítos "filo" e chóndros "granello"] [BFS] Nome degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, generalm. a forma di bastoncello circondato da due membrane (membrane mitocondriali), quella interna con creste (creste mitocondriali) e quella esterna liscia; i m. sono ...
Vocabolario
mitocòndrio
mitocondrio mitocòndrio s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e χόνδρος «chicco, granello»]. – In citologia, ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, animale o vegetale, di forma generalm. a bastoncello, circondati da...
mitocondrïale
mitocondriale mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali