• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANETTI, Modesto

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANETTI, Modesto


Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, come assistente, alla Scuola d'ingegneria di Torino, poi, come detentore dell'alunnato Gori-Feroni di Siena, al politecnico di Zurigo. Dal 1902 al 1909 è stato professore di meccanica applicata nella R. Scuola d'ingegneria navale di Genova, dove ha creato il Laboratorio di resistenza dei materiali. Dal 1909 è professore di meccanica applicata alle macchine nel R. Istituto superiore d'ingegneria di Torino, dove ha creato il Laboratorio di aerotecnica con la sezione aerodinamica e con quella per lo studio sperimentale dei motori ed ha fondato la Scuola di perfezionamento nelle costruzioni aeronautiche. Durante la guerra mondiale è stato volontario negli arsenali di stato per la fabbricazione delle bocche da fuoco, per il collaudo delle artiglierie e per il controllo dei contratti del Ministero della guerra. Nel 1920-22 è stato assessore dei lavori pubblici e dell'Azienda municipalizzata di Torino. È socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, socio ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze - Nuovi Lincei.

Tra i suoi studî hanno notevole importanza: nel campo dell'elasticità e resistenza dei materialí quelli sui sistemi continui a travate e ad archi solidali ai sostegni con l'ellisse terminale di elasticità, sulle piastre tronco-coniche e cilindriche con l'applicazione allo studio statico dei serbatoi d'acqua, sulle costruzioni sismiche; nel campo della dinamica delle macchine gli studî sull'equilibramento dei motori a più manovelle, sul meccanismo di resistenza delle funi metalliche e sul rendimento dei roteggi epicicloidali; nel campo dell'aerotecnica gli studi sulla teoria del volo nel riguardo del funzionamento dei propulsori e dei fenomeni di interferenze fra le varie parti dell'aeroplano.

Vedi anche
Focàccia, Basilio Focàccia, Basilio. - Ingegnere elettrotecnico italiano (Ortodonico 1889 - Montecorice 1968); prof. univ. dal 1931, ha insegnato misure elettriche a Napoli, poi (1938-60) elettrotecnica generale a Roma. Socio dell'Accademia dei XL (1960). Senatore della Repubblica (1948-68), ha fatto parte di varî governi ... Azara, Antonio Azara ‹azz-›, Antonio. - Magistrato (Tempio, Sassari, 1883 - Roma 1967), nel 1951 divenne procuratore generale e nel 1952-53 primo presidente della Corte di cassazione. Senatore della Repubblica, fu membro della delegazione italiana all'assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e ministro della Giustizia ... Ferràris, Galileo Ferràris, Galileo. - Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi impulso al progresso degli studî sulle correnti elettriche alternate con ricerche ... Sèlla, Quintino Sèlla, Quintino. - Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del ...
Altri risultati per PANETTI, Modesto
  • Panétti, Modesto
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Acquaviva delle Fonti, 1875 - Torino 1957). Prof. universitario di meccanica applicata e di costruzioni aeronautiche. Accademico pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei (1947). Senatore della Repubblica (1948-53), ministro delle Poste e Telecomunicazioni (1953). A P. sono ...
  • PANETTI, Modesto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 189) Ingegnere, morto a Torino il 4 febbraio 1957. Bibl.: Necrol. di C. Ferrari, in L'aerotecnica, 1958, fasc. 1°.
Vocabolario
modèsto
modesto modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia perché cosciente dei proprî limiti,...
panettatrice
panettatrice s. f. [der. di panetto]. – Nell’industria casearia, macchina, per lo più a funzionamento continuo, che serve a tagliare i panetti di burro e ad avvolgerli con la speciale carta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali