• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monsieur Teste

Enciclopedia on line
  • Condividi

Raccolta di cinque prose del poeta francese P. Valéry (1871-1945), pubblicata nel 1926 e riedita postuma nel 1946 con l'aggiunta di altri cinque frammenti; ne fanno parte La soirée avec Monsieur Teste (1896) e Lettre d'un ami (1924).

Le prose si suppongono scritte da un signor Teste, personaggio che ha stretta attinenza con l'autobiografia intellettuale dell'autore per la meditazione rigorosa dei principi cartesiani e la strenua ricerca di una chiarezza "oggettiva" nei rapporti continuamente mutevoli fra apparenze e realtà.

Vedi anche
Paul Valéry Valéry ‹valerì›, Paul. - Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più importante.  Vita. Di padre corso e madre italiana, studiò legge a Montpellier, ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • SOIRÉE AVEC MONSIEUR TESTE
Vocabolario
monsieur
monsieur ‹mësi̯ö′› s. m., fr. [comp. di mon «mio» e dell’ant. sieur, caso accus. di sire, che è il lat. senior: v. senior] (pl. messieurs). – Appellativo di rispetto in uso in Francia, corrispondente all’ital. signore. Nella corte francese,...
testé
teste testé avv. [dall’ant. testeso (v.)], letter. o raro. – Dianzi, poco fa: io ho t. ricevute lettere da Messina (Boccaccio); ora, adesso: convien ... che l’altra sormonti Con la forza di tal che t. piaggia (Dante); di qui a poco: ’l...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali