• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTCALM, Louis-Joseph Gozon de Saint-Véran, marchese di

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTCALM, Louis-Joseph Gozon de Saint-Véran, marchese di

Henry Furst

Di antichissima stirpe, nacque nel castello di Candiac, nel Gard (Francia), il 28 o 29 febbraio 1712. Ricevette una buona educazione, e già a 9 anni divenne ufficiale del reggimento Hainaut, entrando in funzione effettiva a 15 anni. Nel 1729 comperò il grado di capitano da Labady, e nel 1733 fece la sua prima campagna sotto il duca di Berwick, sul Reno. L'anno dopo fu a Philipsbourg; nel 1735 a Clausen. Nella guerra di Successione austriaca combatté nelle Fiandre e nella Boemia, e nel 1744-45 in Italia, sotto Maillebois, era presente alla presa di Pavia e di Piacenza, e a Rivaronne. A Piacenza si distinse, fu ferito 5 volte, e fu preso prigioniero. Nel '47 tornò in Francia, fu promosso brigadiere; ritornato al campo, fu ferito all'Assietta. Nel gennaio 1756 fu nominato maggior generale al comando delle truppe francesi nel Canada. Salpò da Brest con 2 battaglioni (1200 uomini). La storia delle sue azioni nel Canada, dei contrasti col governatore Vaudreuil, dei pochi aiuti ricevuti dal governo (non ebbe mai per le sue grandi battaglie più di 5300 uomini), e la sua brillante strategia a Charagen, Ontario, Oswego, Ticonderoga e Fort William Henry, la disperata difesa di Québec, dove trovò la morte, il 13 settembre 1759, appartengono alla storia generale (v. canada; sette anni, guerra dei).

Fu uno dei più grandi generali della storia, seppure sfortunato. Se Québec fu presa, fu per colpa del Vaudreuil, che trascurò di far porre sentinelle, come aveva consigliato il M., e dell'intendente Bigot. La strage, contro i patti della capitolazione, dei prigionieri inglesi dopo la resa di Fort William Henry, avvenne malgrado i suoi veementi sforzi.

Bibl.: F. Joubleau, M. et le Canada, Parigi 1874; Ch. de Bonnachose, M. et le Canada français, 1877; F. P. Parkman, M. and Wolfe, Boston 1884, voll. 2; Le Moine, Mémoire de M. vengée, Montreal 1889; H. R. Casgrain, M. et Lévis, Tours 1927; G. Bouzanquet, M. et le Canada français, Nîmes 1928.

Vedi anche
James Wolfe Wolfe ‹u̯ùlf›, James. - Generale (Westerham, Kent, 1727 - Quebec 1759); dapprima servì in marina (1741); fece poi la campagna di Fiandra (1743) e combatté a Falkirk (1745) e a Drummossie Moor (1746) contro l'armata del pretendente stuardista Carlo Edoardo. Rientrato in marina (1753), si occupò di questioni ... Mirepoix, Charles-Pierre-Gaston-François de Lévis marchese poi duca di Mirepoix ‹mirpu̯à›, Charles-Pierre-Gaston-François de Lévis marchese poi duca di. - Maresciallo di Francia (Belleville 1699 - Montpellier 1758). Colonnello nel 1719, si distinse nella campagna d'Italia del 1734-35; inviato ambasciatore a Vienna nel 1737, sottoscrisse l'anno seguente il trattato di pace ... Pitt William, conte di Chatham. - Uomo politico (Westminster, Londra, 1708 - Hayes, Kent, 1778) e abile oratore. Esponente dei whigs, fu l'interprete delle aspirazioni imperiali britanniche. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, si può dire, la formazione e il progressivo sviluppo del sistema ... Luigi XV re di Francia, detto il Benamato (fr. le Bien-Aimé). - Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore e poi primo ministro dal 1726 al 1743) e da favorite (tra cui madame de Pompadour), ...
Altri risultati per MONTCALM, Louis-Joseph Gozon de Saint-Véran, marchese di
  • Montcalm de Saint-Véran, Louis-Joseph Gozon marchese di
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Candiac, Nîmes, 1712 - Quebec, Canada, 1759). Nel 1733 fece la sua prima campagna sotto il duca di Berwick, sul Reno. Nella guerra di successione austriaca, combatté nelle Fiandre e in Boemia, e nel 1744-45 in Italia; si distinse a Piacenza, ma, ferito, fu fatto prigioniero; rientrato ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali