• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSCOVA

di Alberto BALDINI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSCOVA (in russo Moskva: A. T., 69-70)

Alberto BALDINI
*

Fiume della Russia centrale, affluente di sinistra dell'Oka, tributario del Volga (v.). È lungo 450 km. e attraversa Mosca divagando con ampî meandri.

La battaglia della Moscova (detta anche di Borodino). - Fu combattuta il 7 settembre 1812 dalla grande armata francese agli ordini di Napoleone contro l'esercito russo comandato dal generale Kutuzov.

Alla decisione del generalissimo russo di affrontare il nemico alle porte di Mosca - contrariamente al pensiero dei generali Bagration e Barclay, per i quali la rivincita russa doveva essere preparata dai rigori della prossima stagione, dalla fame e dalla distruzione - sembra abbia contribuito la volontà dello zar Alessandro. La linea occupata dai Russi si stendeva su un'ampia fronte ed era stata, precedentemente, organizzata a difesa e rafforzata da opere di fortificazione. Le posizioni russe - tra le località di Borodino e Seminskoe, a destra della Kaloga, affluente della Moscova - erano favorite dal dominio delle due maggiori e più importanti strade. L'armata Barclay occupava le posizioni di destra e del centro; di fronte a Borodino i corpi Bagovuth, Ostermann, Miloradovič e Doktorov, rinforzati da reparti di cavalleria e della guardia imperiale; l'armata Bagration, con i corpi Raevskij, Borosdin e i cacciatori di Strogonov, occupava le posizioni di sinistra. Di tutte le disposizioni prese dai Russi, quella di un intero corpo passato dalla destra alla sinistra, sfuggì a Napoleone. Ed è precisamente l'ala sinistra che egli aveva deciso di attaccare, avvolgere e respingere verso il nord.

All'alba del giorno 7 settembre i Francesi aprirono un violentissimo fuoco contro le fortificazioni russe. Napoleone aveva ordinato: che Ney, Murat e Junot attaccassero il centro; che un simultaneo attacco svolgessero sulla sinistra Davout e Poniatowski; che il principe Eugenio (armata d'Italia) appoggiasse, sulla sinistra i due attacchi con un'azione dimostrativa. Verso le 7 il viceré Eugenio riesce a penetrare a Borodino, ma deve compiere duri sforzi per mantenere le posizioni; l'attacco della sinistra è mancato e Ney è costretto a sguarnire il centro e correre in aiuto del Davout che, per le troppe perdite avute, non sa frenare il contrattacco russo. La sorpresa è fallita, la rapidità dei movimenti è paralizzata. Su tutta la linea non vi saranno ormai che attacchi frontali. Il Kutuzov conosce ora la situazione del nemico e si applica a rinforzare le parti deboli della sua linea. Ciò non impedisce alle ore 8 ai corpi Ney, Murat e Davout di lanciarsi nuovamente all'attacco e di raggiungere alcuni importanti obiettivi: è scacciato da Seminskoe l'intero corpo Bagration. Urgono però rinforzi specie per sostenere il Poniatowski e Napoleone invia colà la Guardia e il corpo Junot. Ma anche i Russi ricevono continui rinforzi e la linea francese nuovamente vacilla. A una uscita offensiva della cavalleria russa Napoleone decide di sospendere gli attacchi. È la sola artiglieria di Murat che sostiene ora - con grandi sacrifici - tutte le posizioni. Prima di sera è tentato dai Francesi un estremo attacco; lo sferra con la cooperazione dei corazzieri del Murat, il principe Eugenio con obiettivo il gran ridotto nemico. Il colpo riesce completamente. Gl'Italiani hanno dato qui la più fulgida prova del loro eroismo e decidono in favore delle aquile imperiali la più cruenta, forse, delle battaglie napoleoniche. Il 61° reggimento (italiano) rimase completamente distrutto. Il cannoneggiamento continuò ancora su tutta la fronte e terminò nella notte, quando i Russi abbandonarono le posizioni per ritirarsi su Mosca. Napoleone entrerà nella città santa dei Russi il 13 settembre.

Perdite francesi: su 127.000 uomini e 400 bocche da fuoco, presenti sulle rive del Niemen, 10 mila morti e 2o mila feriti. Perdite russe: su 140.000 uomini (120 mila regolari e 20 mila cosacchi), 60.000 tra morti e feriti.

Vedi anche
Oka Fiume della Russia centrale (1480 km; bacino di 245.000 km2), affluente di destra del Volga. Le sorgenti si trovano a 257 m s.l.m. sul Rialto Centrale Russo, nella regione delle terre nere. Si dirige prima a N poi a E, passando per Kolomna, dove riceve la Moscova, descrive una larga curva a S e quindi, ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl Davout ‹-vù›, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl. - Maresciallo di Francia (Annoux, Yonne, 1770 - Parigi 1823). Nell'esercito dal 1788, aderì alla Rivoluzione; generale di brigata (1793), combatté nell'armata del Reno e in Italia sotto Bonaparte (1796), che accompagnò in Egitto distinguendosi ... Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova Ney ‹nè›, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova. - Generale (Sarrelouis 1769 - Parigi 1815). Di modeste origini, si arruolò diciottenne in un reggimento di ussari regi; scoppiata la rivoluzione, conquistò il grado d'ufficiale nelle guerre del 1792; due anni dopo era già colonnello, nel 1797 ...
Altri risultati per MOSCOVA
  • Moscova
    Enciclopedia on line
    (russo Moskva) Fiume della Russia (502 km; 17.500 km2 di bacino), affluente di sinistra dell’Oka (bacino del Volga). Nasce a SO di Mosca e attraversa la città (che ne ha preso il nome), a valle della quale diventa navigabile; sbocca nell’Oka a Kolomna. Un canale (130 km) collega la M. direttamente ...
Vocabolario
moscovite
moscovite s. f. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – In mineralogia, forma meno com. per muscovite.
moscoviano
moscoviano agg. e s. m. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare il piano corrispondente al carbonifero superiore (era paleozoica), formato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali