• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROWNIANO, MOTO

di Gian Carlo Wick - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BROWNIANO, MOTO

Gian Carlo Wick

. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono agitate da un moto disordinato e incessante, che vien detto browniano, da Robert Brown che l'osservò per la prima volta nel 1827. Intorno al 1870, dopoché s'era potuto stabilire che il moto browniano non era dovuto a cause accidentali (come lievissime vibrazioni esterne, piccole correnti di convezione nel liquido prodotte da differenze di temperatura, ecc.), ma che piuttosto doveva considerarsi come una proprietà generale della materia, parecchi ricercatori espressero l'opinione che questo fenomeno singolare fosse dovuto all'agitazione termica delle molecole del fluido in cui la particella è sospesa (C. Wiener, Delsaulx, J. Gouy). Ma solo in seguito ai lavori teorici (1905) di A. Einstein e M. v. Smoluchowski l'ipotesi poté venire sottoposta a un controllo quantitativo; grazie alle esperienze di J. Perrin il moto browniano è ora uno dei fondamenti della teoria molecolare della materia.

Secondo la teoria cinetica del calore, le molecole di un fluido sono in uno stato di continua e violenta agitazione; questa deve naturalmente trasmettersi anche a qualsiasi oggetto immerso nel liquido, cosicché un corpo di dimensioni sufficientemente piccole (in genere inferiori a 0,001 mm.) verrà sballottato violentemente come una piccola barca in un mare in burrasca, mentre corpi molto più grandi non subiranno un moto d'agitazione visibile. La fig. 1 dà un esempio del cammino percorso da una particella browniana, quale esso appare segnando la posizione della particella a intervalli uguali di tempo, per es., ogni dieci secondi.

Nel suo classico lavoro, Einstein ha sviluppato una serie di relazioni interessanti riguardanti questo movimento; dal punto di vista della meccanica statistica il moto di traslazione di una particella browniana non è essenzialmente diverso dal moto di una molecola in un gas; in entrambi i casi l'energia cinetica media di traslazione è uguale a 3/2 kT dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann (v. gas, XVI, p. 410). Se le particelle di una soluzione colloidale hanno un peso specifico maggiore di quello del liquido in cui sono immerse, dovrebbero, per effetto del peso, accumularsi lentamente sul fondo del recipiente; ciò non avviene in realtà perché il moto browniano disordinato le riporta continuamente verso l'alto; questa è sostanzialmente la stessa spiegazione che si dà del perché le molecole di un gas non cadono tutte sul fondo del recipiente che le contiene. Tuttavia l'azione della gravità si fa sentire nel senso che le molecole tendono ad accumularsi verso il basso: si forma quindi una differenza di densità del gas tra l'alto e il basso del recipiente. Questa è dovuta al fatto che una molecola che parte dal fondo del recipiente con un'energia cinetica molto piccola non è in grado di salire molto in alto vincendo il proprio peso; in altre parole non tutte le molecole che partono dal fondo del recipiente sono in grado di salire fino alla cima di questo. La variazione di densità con l'altezza nell'atmosfera è un fatto ben noto, e la sua interpretazione dal punto di vista della teoria cinetica è appunto quella che abbiamo ora indicata. Se noi supponiamo di lanciare una molecola d'ossigeno verticalmente con un'energia cinetica uguale a kT, si può calcolare che essa salirebbe (se non subisse alcun urto) fino a un'altezza di circa 8 chilometri; questo è appunto un ragionevole valore medio per l'altezza dell'atmosfera. Se ora passiamo al caso della soluzione colloidale, avremo a che fare con particelle della stessa energia cinetica media e di massa enormemente maggiore, e quindi in grado di salire soltanto a un'altezza piccolissima. J. Perrin in Les Atomes (1913) dà una descrizione affascinante di varie esperienze in cui una soluzione colloidale veniva esaminata col microscopio studiando la distribuzione dei granuli in strati della soluzione situati a diversa altezza. Il modo più semplice di far questo consiste nel puntare il microscopio orizzontalmente. La distribuzione dei granuli che si osserva è all'incirca quella rappresentata nella fig. 2. Abbiamo così davanti agli occhi un'atmosfera in miniatura dell'altezza di alcuni centesimi di millimetro.

È chiaro che confrontando l'altezza di questa minuscola atmosfera con quella dell'atmosfera ordinaria, supposta per semplicità tutta alla stessa temperatura e composta solo di ossigeno, dev'essere possibile calcolare il rapporto della massa delle particelle browniane a quella delle molecole d'ossigeno; e poiché la massa delle particelle browniane può venire determinata direttamente in varî modi, abbiamo così un modo diretto di valutare le grandezze molecolari in valore assoluto, o, ciò che fa lo stesso, il numero di Avogadro che esprime il numero delle molecole contenute in una grammomolecola. Il Perrin ottenne così nel 1908 una delle prime determinazioni veramente soddisfacenti di questo numero, di cui il valore attualmente accettato è:

Il termine "moto browniano" viene usato anche in un senso più vasto. In primo luogo si può parlare, oltreché di un movimento browniano di traslazione, anche di un movimento browniano di rotazione nel caso delle particelle di una soluzione colloidale. Ma più in generale tutti i corpi molto piccoli e leggieri sono soggetti a un moto irregolare dovuto all'agitazione termica e che si può legittimamente chiamare browniano. Così uno specchio leggerissimo sospeso verticalmente a un filo di quarzo sottile esegue piccolissime oscillazioni irregolari intorno a un asse verticale, dovute all'irregolarità negli urti delle molecole del gas in cui lo specchio è sospeso contro lo specchio stesso. Questi movimenti possono venir messi in evidenza con gli stessi metodi ottici che si usano per osservare le rotazioni dello specchietto di un galvanometro. E del resto l'equipaggio di un galvanometro molto sensibile è soggetto esso stesso a un moto browniano della stessa natura, che costituisce un limite naturale alla sensibilità dello strumento.

Bibl.: J. Perrin, Les Atomes, Parigi 1913; A. Einstein, The Brownian Movement, Londra 1926.

Vedi anche
Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... autodiffusione In fisica, la diffusione di un fascio di radiazioni conseguente a interazioni con gli atomi della sostanza stessa che emette le radiazioni. In metallurgia, il processo diffusivo degli atomi di un metallo nel metallo stesso. Josiah Willard Gibbs Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola alla termodinamica, nella sua classica opera On the equilibrium of heterogeneous substances (1875-78). ... collòide In chimica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza colloidale solida (S), liquida (L) o gassosa (G) (fase dispersa) in un'altra (fase disperdente), anch'essa allo stato solido, liquido o gassoso (➔ colloidale, stato).
Tag
  • SOLUZIONE COLLOIDALE
  • MECCANICA STATISTICA
  • AGITAZIONE TERMICA
  • ENERGIA CINETICA
  • MOTO BROWNIANO
Altri risultati per BROWNIANO, MOTO
  • browniano, mòto
    Enciclopedia on line
    browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome. Il m.b. è dovuto all'agitazione termica delle molecole del ...
  • browniano, moto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Modello probabilistico utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo di fenomeni rilevanti del mondo fisico, come i movimenti nello spazio di particelle immerse in un fluido, successivamente applicato con successo anche a problematiche di tipo economico-finanziario. Processo standard di Wiener Nome ...
  • moto browniano
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Carlo Cavallotti Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il botanico scozzese Robert Brown osservò che particelle di polline sospese in un solvente erano in costante agitazione ...
Vocabolario
browniano
browniano ‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali