• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motoscafo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Imbarcazione con propulsione, a elica o mediante idrogetto, assicurata da un motore a combustione interna. Nel caso di propulsione a elica, a seconda della sistemazione del motore, il m. può essere entrobordo, fuoribordo o entrofuoribordo. I m. si distinguono in: m. ordinari o da servitù, se destinati a servizi correnti, per trasporto specialmente di persone nei porti, fra navi e terra ecc.; m. da diporto, a loro volta divisi in m. da crociera, di forma, grandezza e velocità analoghe alle precedenti, ma dotati di particolari sistemazioni per quanto concerne l’abitabilità, adeguata alla durata dei percorsi, e m. da corsa, di forma speciale, generalmente slittanti (idroscivolanti), con scafo assai leggero qualche volta in leghe di alluminio, di potenza e quindi di velocità relativamente assai elevata; m. da guerra, impiegati soprattutto nella lotta contro i sommergibili, ma eventualmente anche contro navigli di superficie (➔ mas).

Vedi anche
imbarcazione Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le imbarcazione prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, ... motonautica L’insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni e lo sport delle gare su imbarcazioni a motore. ● Si fa risalire la nascita dello sport motonautico alla fine del 19° sec., quando all’Esposizione universale di Parigi nel 1889 il Club ... poppa L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la poppa ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte emersa è invece ampia e ha assunto in passato, e può assumere ... mas All’origine sigla di motoscafo arma­to SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silu­rante. Ideati dalla marina militare italiana, i mas furono costruiti durante la Prima guerra mondiale e adoperati ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • SOMMERGIBILI
  • ALLUMINIO
  • ELICA
Altri risultati per motoscafo
  • MOTOSCAFO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 978) Leonardo Fea Nelle marine da diporto e da guerra è proseguito lo sviluppo ed il perfezionamento dei motoscafi, sia per raggiungere alte velocità, sia per sostituire ai motori a scoppio quelli ad autoaccensione. Nelle forme della carena, quelle ordinarie e quelle slittanti sono variamente ...
  • MOTOSCAFO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch) Filiberto Dondona Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente per la propulsione a motore, a scoppio o a combustione interna, distinguendole dalle altre (motobarca, motolancia) ...
Vocabolario
motoscafo
motoscafo s. m. [comp. di moto- e -scafo]. – Imbarcazione munita di motore endotermico, prevalentemente a scoppio, anche fuoribordo; si distinguono: m. ordinarî o da servitù, destinati a servizî correnti, spec. per trasporto di persone...
autoscafo
autoscafo s. m. [comp. di auto-1 e scafo]. – Sinon., poco com., di motoscafo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali