• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mòzzi Del Garbo, Giulio Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matematico e uomo politico (Firenze 1730 - ivi 1813). Dopo aver ricoperto varie cariche alla corte del granduca di Toscana, subentrati gli Austriaci ai Francesi, fece parte del governo senatorio istituito (1799) a Firenze in nome dell'esule granduca Ferdinando III; ritornati i Francesi (1800) e costituito il Regno di Etruria, fu nominato (1801) primo ministro del nuovo re, e tale carica conservò ininterrottamente sotto la reggenza di Maria Luisa. Successivamente, caduto il Regno di Etruria, cessò (1808) dalla sua carica e fu nominato presidente generale dell'Accademia fiorentina. Appassionato di studî, specie di meccanica e di fisica, il suo nome resta particolarmente legato alle ricerche di meccanica dei corpi rigidi che lo portarono, nel suo Discorso matematico sopra il rotamento dei corpi (1763), a formulare il celebre teorema che da lui prende nome. Notevole è anche la parte del Discorso riguardante la statica, nella quale per la prima volta compare il concetto di coppia di forze, precisato poi in modo completo da L. Poinsot. Affrontò anche delicate questioni di dinamica impulsiva, ponendosi fra l'altro il problema della determinazione dell'asse di moto in un sistema rigido e libero sottoposto a forze di percossa e giungendo, sia pure con mezzi indiretti, a moderni risultati e alla esatta considerazione di alcuni casi particolari.

Vedi anche
Frisi, Paolo Frisi ‹-ʃi›, Paolo. - Matematico e astronomo (Melegnano 1728 - Milano 1784). Barnabita, insegnò all'univ. di Pisa (1754-64), poi nelle Scuole Palatine di Milano (1764-84). Notevoli i suoi studî di meccanica (memorie giovanili sulla figura e grandezza della Terra e sul moto diurno di essa, e un trattato ... Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Matematica
  • STORIA DELLA MATEMATICA in Matematica
Tag
  • REGNO DI ETRURIA
  • COPPIA DI FORZE
  • FERDINANDO III
  • FIRENZE
Altri risultati per Mòzzi Del Garbo, Giulio Giuseppe
  • Mozzi Del Garbo, Giulio Giuseppe
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mózzi Del Garbo, Giulio Giuseppe [STF] (Firenze 1730 - ivi 1813) Scienziato, presidente del'Accademia fiorentina. ◆ [MCC] Teorema di M.: un atto di moto rigido può sempre pensarsi risultante di una rotazione intorno a un opportuno asse (asse di M.) e di una traslazione lungo questo asse (se questo è ...
  • MOZZI dei GARBO, Giulio Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Roberto Marcolongo Nato a Firenze il 23 febbraio 1730, morto ivi il 16 aprile 1813 e sepolto in Santa Croce. Patrizio fiorentino, fu presidente dell'Accademia fiorentina (v. crusca, accademia della, XII, p. 52), riordinata dal granduca Leopoldo, e senatore. Soffrì in causa dei rivolgimenti politici ...
Vocabolario
garbo³
garbo3 garbo3 s. m. [prob. dall’arabo qālib «modello»]. – 1. a. Leggiadria, grazia, bella maniera nei movimenti, nel contegno, e soprattutto nel trattare con le persone, quindi anche cortesia, compitezza: è un giovane pieno di g.; tratta...
garbo²
garbo2 garbo2 s. m. [etimo incerto]. – Tipo di navicella usata nel sec. 16° nel Mediterraneo orientale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali