• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multitocco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

multitocco


(multi-tocco), s. m. e agg. inv. La sensibilità al tocco in più punti diversi; sensibile al tocco in più punti diversi.

• La versione presentata a San Francisco ha caratteristiche inedite nel settore. A partire dall’interfaccia, che è nuova per un Pc ma basata sull’uso della punta delle dita e sul «multi-tocco», pratiche già conosciute da 75 milioni di utenti di iPhone e iPod touch. (Antonio Dini, Sole 24 Ore, 28 gennaio 2010, p. 29, Tecnologia) • Il software gira fluido [...] ma il touchscreen multitocco non è perfetto nei tempi di risposta. In compenso funziona anche con i guanti, cosa non disprezzabile d’inverno. (Paolo Ottolina, Corriere della sera, 8 gennaio 2011, p. 41) • Ma in campo ci sono altri colossi: Google, innanzitutto, che ha appena presentato il suo tablet, il Nexus7 sviluppato da Asus, potente e dal prezzo molto basso, e con un nome che gioca in maniera divertente con il paradiso della tecnologia, perché può essere pronunciato «Nexus heaven». È il primo tablet marchiato Google, con un potente processore, un display multitocco da 7 pollici, decisamente più piccolo di iPad, un’ottima risoluzione video, una sola fotocamera frontale, in soli 340 grammi di peso e 199 dollari di costo. (Ernesto Assante, Repubblica, 29 giugno 2012, p. 35, R2).

- Composto dal confisso multi- aggiunto al s. m. tocco.

- Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 2008, Affari & Finanza, p. 32 (Claudio Gerino).

Tag
  • SAN FRANCISCO
  • IPHONE
  • GOOGLE
  • PC
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali