• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mùsica popolare

Enciclopedia on line
  • Condividi

mùsica popolare Insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell'ambito della musica colta europea, ma comprendono ogni espressione musicale legata a gruppi etnici o sociali, dove il principio di trasmissione è essenzialmente orale. Il concetto di m. popolare, che riflette il punto di vista occidentale nei confronti delle culture diverse, indica tutto ciò che non rientra nell’ambito della musica classica. Tale distinzione si basa prevalentemente differenze di tre tipi: tra oralità e scrittura; tra i differenti contesti di ascolto e di produzione; tra creazione ed esecuzione.

Scrittura e tradizione orale

L’attività musicale è da sempre una componente importante per l’identità di una popolazione o di un gruppo sociale; oggi la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa ha attenuato le differenze tra le m. del mondo, anche se esiste ancora una notevole varietà di culture musicali spesso contrapposte a un unico termine di paragone, la m. colta occidentale. Mentre nell’ambito della m. classica le composizioni del passato sono arrivate sino a noi grazie alla notazione musicale, che ha permesso ai compositori di fermare i suoni sulla carta, il più delle volte un musicista della tradizione popolare impara direttamente dall’esempio del maestro, attraverso la tradizione orale.

Contesto di ascolto

Nell’ambito della m. colta accade spesso che una composizione composta originariamente per una determinata occasione (un banchetto di corte, una messa, una festività) venga poi ascoltata in tutt’altro contesto: in una sala da concerto, oppure anche nel salotto di casa propria. Ciò è possibile perché i brani della tradizione colta vengono considerati come opere d’arte che vanno assimilati e contemplati. Nell’ambito della tradizione popolare, invece, una m. non può essere svincolata dall’occasione e dal luogo dell’esecuzione, come nel caso di una danza, o della musica per un rito religioso. In questi casi la m. si dice funzionale: essa non ha valore di per sé, ma è importante soprattutto per i partecipanti nello svolgimento di un avvenimento o un’attività collettiva.

Modalità creative

Nella m. colta occidentale la realizzazione di un brano avviene solitamente attraverso più fasi: inizialmente viene ideato dal compositore, poi fissato sulla carta, infine, per il tramite di un interprete, la composizione viene eseguita in pubblico. Nella m. popolare, invece, non si ha distinzione di ruolo tra compositore e interprete. Spesso i brani si tramandano senza che se ne ricordi il primo autore e ogni musicista può reinterpretare il repertorio appreso fino a trasformarlo gradualmente nel tempo.

Vedi anche
musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ... suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ... etnomusicologia Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono invece tutte le espressioni musicali legate a gruppi etnici o sociali, tramandate principalmente ... cornamusa Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione dell’aria e una o più canne sonore, ad ancia semplice o doppia. Uno dei tubi è munito di fori digitali ...
Categorie
  • ETNOMUSICOLOGIA in Musica
Tag
  • ORALITÀ
Altri risultati per mùsica popolare
  • musica popolare
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Musica popolare Leo Izzo Le culture musicali di tradizione orale Per musica popolare si intende l’insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell’ambito della musica colta europea, e che comprendono invece ogni espressione musicale legata a gruppi etnici o sociali. Nonostante le ...
Vocabolario
pop music
pop music 〈pòp mi̯ùu∫ik〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular music «musica popolare»], usata in ital. come s. f. – Musica pop.
muṡichière
musichiere muṡichière s. m. [der. di musica]. – 1. ant. Musico, canterino, anche in tono scherz.: le belle donne serene che reggono i cartigli ai m. svenevoli (D’Annunzio). 2. non com. L’autore della musica di una canzone (in contrapp....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali