• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUTUO INSEGNAMENTO

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)

Giovanni Calò

Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati a collaborare con il maestro nell'istruzione dei loro compagni.

Ne costituisce un precedente nell'antichità l'uso, a Sparta, di ilarchi e di ireni, a Roma, di hypodidascali, di proscholi, ecc. L'uso di allievi collaboratori del maestro (decuriones, custodes, corycaei) compare ancora qua e là nel Medioevo, nelle scuole dei Fratelli della vita comune, poi nelle scuole umanistiche di Sturm, Trotzendorf, Wolf, poi ancora, in forme diverse, presso i gesuiti, S. Carlo Borromeo, G. B. de La Salle, Madame de Maintenon, più largamente in Comenio, infine, nel sec. XVIII, nelle istituzioni dell'Herbault (Parigi), del Paulet (Vincennes), ecc.

Forma più organica ed efficace assunse il sistema col cappellano inglese Andrea Bell, il quale, tornando dall'India in Inghilterra (1797), illustrava l'esperimento fatto nell'orfanotrofio di Madras, e col quacchero J. Lancaster che l'anno dopo, e per via indipendente, fondava a Londra la prima scuola di mutuo insegnamento. Due società, l'una con programma aconfessionale (quello di Lancaster), l'altra con programma anglicano (quello di Bell), gareggiarono nella diffusione delle scuole del genere. Secondo questo sistema, il maestro aveva la direzione della scuola, che occupava una vasta aula rettangolare ed era divisa in classi, corrispondenti ai gradi successivi dei principali insegnamenti, ciascuna sotto uno o più monitori, scelti dalla classe superiore, per l'esecuzione degli esercizî insegnati. I fanciulli copiavano o scrivevano sotto dettatura. Lettura e scrittura erano simultanee. Ai libri di testo erano sostituite tavole stampate. Regolarità e disciplina conseguite, emulazione sempre viva, attività intensamente spiegata contemporaneamente da scolaresche numerose, profitto sicuro, moltiplicazione delle scuole con pochi maestri e con poca spesa; questi i vantaggi attribuiti al sistema, che si diffuse presto anche negli Stati Uniti e fino in Asia e in Africa.

In Europa, gli rimase quasi estranea la Germania: lo accolsero in qualche misura la Russia (per opera di G. Hamel), la Danimarca (per opera di V. Abrahamson), l'Austria, l'Ungheria, il Belgio, la Spagna, la Svizzera (Girard, Fr. Naville, ecc.), e soprattutto la Francia e l'Italia. In Francia fu illustrato favorevolmente da una commissione (conti di Laborde e di Lasteyrie, J.-B. Say, ecc.), inviata in Inghilterra e, patrocinato dal partito liberale (J.-M. De Gerando, P.-P. Royer Collard, Fr. Guizot, ecc.), ebbe larga attuazione nella prima parte del regno di Luigi XVIII. Scuole mutue rimasero, pur trasformate, fin verso il 1850. In Italia, il movimento s'inserì in quello del primo Risorgimento. Si ebbero molte scuole mutue nel ducato di Parma (soppresse nel 1831), poche, ed effimere, nello Stato Pontificio e nel Regno delle Due Sicilie. Larga la diffusione in Toscana - dove vi attese, in Firenze, G. Bardi e una società costituita da F. Nesti, da L. Serristori, da F. Tartini Salvatici (1818), poi da R. Lambruschini, da G. Ridolfi, ecc., e, a Livorno, E. Mayer -; in Lombardia - dove ne fu apostolo F. Confalonieri, auspice il Conciliatore, coadiutori G. Mompiani, G. Pecchio, G. Arrivabene, L. Porro, G. B. Litta Modignani, C. e F. Ugoni, ecc. - In Piemonte - promotore L. Arborio Gattinara di Breme, aiutato dal principe Carlo Alberto e da Prospero Balbo -. La reazione seguita ai moti del 1820-21 stroncò il movimento in Lombardia e in Piemonte. Dopo il 1850, le critiche al sistema divennero generali. Ma i suoi meriti storici sono innegabili. I suoi residui utili sono oggi nel sempre più largo appello alla collaborazione degli scolari, quale, in forme varie, si presenta nel sistema della School-City, nell'indirizzo della scuola come comunità di lavoro, in idee di pedagogisti come il Förster, ecc.

Bibl.: J. Lancaster, Sistema inglese di istruzione, trad. it., Milano 1816; G. Hamel, L'ens. mutuel, trad. dal ted., Parigi 1818; L. S. Cagnazzi, Saggio sopra i principali metodi di istruire i fanciulli, Napoli 1818; L. Serristori, F. Tartini, C. Ridolfi, Delle scuole di mutuo insegnamento, Firenze 1818; C. Ch. De Lasteyrie, Nouveau système d'éduc. et d'enseign. ou l'enseign. mutuel appliqué aux langues, aux sciences et aux arts, nuova ed., Parigi 1819 (1ª ed., 1815); C. W. Harnisch, Ausführliche Darstellung und Beuertheilung des Bell-Lancaster Schulwesens in England und Frankreich, Breslavia 1819; G. dei Bardi, Memorie sulla scuola di mutuo insegnamento lette all'Acc. dei Georgofili, Firenze 1819; D. Salmon, J. Lancaster, 1904 (con ricca bibl.); A. B. Binns, A century of Education, 1808-1908, being the Centenary of the British a. Foreign Schools Society, Londra 1908; Gréard, Éducation et Instruction (Enseign. primaire), 5ª ed., Parigi 1910; G. Vidari, L'ed. in Italia dall'Umanismo al Risorgimento, Roma 1930; St. Tiegs e H. J. Eisenhofer, in Enzykl. Handbuch d. Pädag. del Rein, nuova ed., IV, s. v. Helfersystem; G. Calò, in Encicl. delle encicl.: Pedagogia, s. v. Insegnamento mutuo, Roma 1930; R. Mazzetti, G. Mompiani, Brescia 1932.

Vedi anche
Joseph Lancaster Pedagogista (Southwark, Londra, 1778 - New York 1838); aprì a Southwark (1798) una scuola elementare per bambini poveri, ricorrendo, per sopperire alla scarsezza di mezzi, a quel metodo d'insegnamento che fu detto lancasteriano o mutuo, per il quale gli scolari migliori vengono utilizzati come "monitori" ... Andrew Bell Educatore scozzese (Saint Andrews 1753 - Cheltenham 1832). Dopo essere stato alcuni anni nella Virginia come precettore privato, tornato in patria (1781) vi prese gli ordini sacri nella Chiesa anglicana; più tardi a Madras, dove fu mandato come cappellano militare, iniziò il sistema del mutuo insegnamento, ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ...
Vocabolario
insegnaménto
insegnamento insegnaménto s. m. [der. di insegnare]. – 1. a. L’attività e l’ufficio dell’insegnare, in quanto abbia un metodo, una continuità e un oggetto ben definito (arte, mestiere, materia scolastica, disciplina scientifica, ecc.):...
portabilità del mutuo
portabilita del mutuo portabilità del mutuo (portabilità dei mutui), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti delle banche che hanno contratto un mutuo di passare da un istituto di credito a un altro. ◆ C’è una maggiore «portabilità»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali