• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuroblastoma

di Fabrizio Chiti, Roberto Sitia - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neuroblastoma

Fabrizio Chiti
Roberto Sitia

Tumore embrionario del sistema nervoso, di derivazione neuroectodermica; istologicamente è molto simile al medulloblastoma (➔) e deriva dai precursori delle cellule dei gangli simpatici. Esistono forme familiari di n.:  recentemente (2009) sono state scoperte, in famiglie con n. ereditario, e in alcuni casi di n. sporadico, mutazioni puntiformi nel gene Alk, un recettore di membrana cellulare tirosinochinasico, la cui attivazione porta a un segnale di proliferazione cellulare. Il n. cerebrale non secerne catacolammine, mentre i n. dei gangli nervosi periferici, spec. nell’adulto, secernono adrenalina e noradrenalina provocando ipertensione. Il n. cerebrale è a localizzazione prevalentemente sottotentoriale, si presenta solitamente nel neonato e nel bambino e raramente nell’adulto. Il n. extracerebrale si può presentare in tutte le stazioni dei gangli simpatici, ma anche in forma disseminata (spec. allo scheletro e al midollo spinale). Gli stadi clinici della malattia dipendono dalla grandezza e dalla localizzazione del tumore: nello stadio 1 il n., piccolo e confinato in un’unica sede, può essere rimosso senza necessità di effettuare chemioterapia postoperatoria; nello stadio 2 è più grande e l’intervento può lasciare residui neoplastici che necessitano di chemioterapia; nello stadio 3 il n. non ha metastasi, ma è troppo grande per essere asportato e deve essere trattato chemioterapicamente; nello stadio 4 il tumore è disseminato al midollo, allo scheletro, ai linfonodi ed è molto aggressivo nonostante la chemioterapia. La sintomatologia clinica dipende dagli organi compressi dal tumore che, quando è palpabile (per es., quelli addominali), si presenta come una massa dura, fissa, a superficie irregolare non dolente; il n. retroperitoneale è molto difficile da diagnosticare, e anche per questo più della metà dei pazienti presenta già malattia disseminata alla diagnosi, avendo manifestato sintomi che possono essere solo generali (astenia, pallore, irritabilità, ipertonia nei bambini); quando il n. infiltra i forami vertebrali determina compressione midollare. Una forma particolare di n. neonatale, con disseminazione che coinvolge soprattutto cute e fegato, ma non lo scheletro, può regredire completamente in modo spontaneo e solo in alcuni casi può essere necessario un breve ciclo di chemioterapia. Il tumore primitivo, spesso piccolo, può essere asportato subito oppure dopo che le lesioni metastatiche siano almeno parzialmente regredite.

Vedi anche
mutazione biologia Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle mutazione o mutazionismo. Egli riteneva che le mutazione fossero sempre rappresentate da deviazioni ... contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ... membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ...
Vocabolario
neuroblastòma
neuroblastoma neuroblastòma s. m. [der. di neuroblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore maligno del tessuto neuroepiteliale, che si manifesta prevalentemente nella prima infanzia, a carico di varî organi: ganglî simpatici, surreni e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali