• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANI, Nicolò

di Giampaolo Pisu - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CANI, Nicolò

Giampaolo Pisu

Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì completandoli nel convento domenicano di Cagliari. Entrò nell'Ordine dei predicatori nel marzo del 1691 e venne ordinato sacerdote il 5 giugno 1694, conseguendo il titolo di maestro in sacra teologia il 16 luglio 1702, dopo aver acquistato nel corso degli studi fama di profondo e acuto conoscitore della disciplina teologica. Allo studio e alla conoscenza della teologia unì una intensa attività di insegnante e di predicatore, dispiegata nel convento domenicano di Iglesias e soprattutto in quello di Cagliari. Negli anni 1706-07 e 1719-23, dopo che il capitolo generale dell'Ordine (Bologna, maggio 1706) aveva eretto la Sardegna in provincia, il C. ricoprì la carica di provinciale.

La sua conoscenza delle materie teologiche, lo zelo spiegato nella predicazione della dottrina cristiana, la vita austera improntata a severo ascetismo, l'impegno posto nell'allargamento dei confini dell'Ordine con la fondazione di un nuovo convento fuori Cagliari procurarono al C. gli incarichi di esaminatore sinodale della diocesi di Cagliari e di Oristano e di qualificatore dell'Inquisizione di Sardegna.

Dopo l'acquisto dell'isola da parte dei Savoia con il trattato di Londra nel 1718 e la composizione della polemica giurisdizionale tra la S. Sede e il regno sabaudo, il C., con bolla di Benedetto XIII del 27 marzo 1727, fu nominato, insieme con altri sei prelati ritenuti degni di ricoprire le sedi vescovili vacanti, vescovo di Bosa.

La nomina del C. e degli altri vescovi si inquadra nell'esigenza sentita dalla Chiesa post-tridentina di affermare in tutta la loro ampiezza i deliberati conciliari, ponendo rimedio alla situazione di scostumatezza regnante nel campo ecclesiastico e laicale. Il C. nella prima visita alla sua diocesi si rese conto dello stato di rilassamento del costume ecclesiastico e della mancata osservanza della pratica religiosa.

L'editto, emanato a Bosa il 10 dic. 1728, di convocazione del sinodo svoltosi l'anno dopo nella stessa città, è dichiaratamente motivato dalla necessità di divulgare e consolidare le disposizioni tridentine "al fine di incrementare il culto divino e riformare i costumi". La pubblicazione dei lavori sinodali fatta a Cagliari il 10 genn. 1729 (Costituciones synodales del Obispado de Bosa, Caller 1729)permette di rilevarne l'articolazione e di precisare meglio i punti di maggiore interesse. L'opera divisa in ventisette titoli e ciascun titolo in capitoli, tratta con ampiezza e accuratezza la materia sacramentale, per passare poi a dettare regole minuziose su ogni aspetto disciplinare dell'organismo ecclesiastico. In particolare l'accento batte sulla esigenza per gli ecclesiastici di possedere una buona preparazione teologica rilevando per la diocesi di Bosa la grave ignoranza della dottrina cristiana; notevole (tit. I, cap. IV) è la minutissima elencazione dei modi di praticare il culto e di insegnarlo insistendo sulla opportunità di adattare lo svolgimento delle funzioni ecclesiastiche e specie della predicazione ai bisogni e modi della vita materiale, ai costumi e alla lingua della popolazione. La regolamentazione dei patrimoni dei chierici, la loro onestà e modestia, l'obbligo della residenza sono motivi ricorrenti nelle disposizioni sinodali, come presente è il richiamo continuo alla figura di s. Carlo Borromeo, quale modello da tener presente nella pratica dell'attività sacerdotale. Il sinodo non manca di richiamare l'attenzione dell'autorità regia sulle usurpazioni di beni compiute a danno della Chiesa e sulla necessità della restituzione, e riafferma con forza che le decime, secondo il diritto naturale, sono dovute ai parroci nella loro qualità di amministratori dei sacramenti, e per diritto divino, in quanto Dio è supremo reggitore e padrone.

Un certo interesse per la storia delle tradizioni popolari presenta un acuto e penetrante esame che il C. fa per deprecare la mentalità superstiziosa e paganeggiante; per sradicarla dalle costumanze e dai modi di vita della popolazione di Bosa, egli ammonisce gli ecclesiastici a servirsi non della costrizione o di mezzi di tortura ma dell'amore e del timore di Dio.

L'attività del C. tesa a migliorare i costumi e a propagandare la dottrina cristiana fu così intensa nei dieci anni in cui resse la diocesi di Bosa che la pur forte fibra fisica ne rimase rapidamente indebolita. Morì il 4 marzo del 1737, nella sua residenza.

Fonti e Bibl.: P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, III, Cagliari 1841, pp. 89-95; P. Meloni-Satta, Effemeride sarda,coll'aggiunta di alcuni cenni biogr., Cagliari-Sassari 1895, p. 58; S. Pintus, Vescovi di Bosa, in Arch. stor. sardo, III (1907), pp. 68 s.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, a cura di R. Coulon, III, Lutetiae Par. 1910, p. 604; P. Martini, Biografia sarda, I, Cagliari 1837, p. 236; P. Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, pp. 168 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, p. 124.

Vedi anche
Concilio vaticano II Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio ... sinodo Adunanza, assemblea. ● Nella religione in particolare si chiama sinodo l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, sinodo diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano ... clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali