• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVOLI, Ninetto

di Lorenzo Esposito - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Davoli, Ninetto (propr. Giovanni)

Lorenzo Esposito

Attore cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1944. Figlio di calabresi immigrati, testimone esemplare della Roma sottoproletaria dell'immediato secondo dopoguerra, D. è stato scoperto da Pier Paolo Pasolini, e del cinema del regista è diventato figura simbolica.

Nella sua carriera il film che forse meglio lo ha rappresentato, mettendone a nudo le caratteristiche fisiche e interiori, è stato La sequenza del fiore di carta (1969, episodio di Amore e rabbia) diretto da Pasolini stesso. Si tratta di una simbolica passeggiata lungo via Nazionale a Roma, dove la sua andatura ondeggiante (dovuta anche al fisico asciutto e longilineo), la sua istintiva furbizia popolare, l'indole giullaresca e ingenuamente sincera, attraversano, quasi senza avvedersene, un mondo vorticosamente rumoroso che sembra incarnare tutte le violenze della Storia. Fu questa naturale purezza e innocenza (ma "l'innocenza è una colpa", afferma la voce fuori campo in La sequenza del fiore di carta) a colpire Pasolini quando incontrò D., poco più che adolescente, in una sperduta borgata romana. Il regista dopo qualche anno lo lanciò al fianco di Totò in Uccellacci e uccellini (1966) e successivamente in La terra vista dalla luna (1967, episodio di Le streghe) e in Che cosa sono le nuvole? (1966, episodio di Capriccio all'italiana). In questi film D. ha imposto la sua agilità fisica, un misto di arditezza e indolenza, sempre misteriosamente tese verso una deriva onirica e fiabesca. Le sue 'recite' hanno assunto il gusto e la forma della fugace apparizione (ancora per la regia di Pasolini, D. interpretò il ruolo di messaggero in Edipo re, 1967, e Teorema, 1968, ottenendo nello stesso tempo una piccola parte anche in Porcile, 1969) oppure di un'eterna vitalità festaiola (e infatti il regista lo utilizzò ancora nella cosiddetta trilogia della vita composta da Decameron, 1971, I racconti di Canterbury, 1972, e Il fiore delle Mille e una notte, 1974).

D. ha saputo esprimere al meglio le sue opposte qualità di candore e astuzia anche nel cinema di Sergio Citti, al quale ha offerto la propria caparbia giovanile incoscienza fin dal suo film d'esordio del 1970, Ostia, e poi in Storie scellerate (1973), Casotto (1977), Il minestrone (1981) e I Magi randagi (1996). Il resto, benché sempre caratterizzato da una naturale grazia, risulta racchiuso in una serie di film appartenenti a generi minori del cinema italiano, da Storia de fratelli e de cortelli (1973) di Mario Amendola, a Spogliamoci così, senza pudor... (1977) di Sergio Martino, da Frankenstein all'italiana ‒ Prendimi, straziami che brucio di passione (1975) di Armando Crispino a Il conte Tacchia (1982) di Sergio Corbucci.

Bibliografia

P.P. Pasolini, Empirismo eretico, Milano 1962, passim; P.P. Pasolini, Alì dagli occhi azzurri, avvertenza, Milano 1965.

Vedi anche
Pier Paolo Pasolini Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ... Sergio Citti Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo italiano (Roma 1933 - Ostia 2005). Fratello dell'attore Franco (n. Roma 1935), ha inizialmente collaborato con F. Fellini (Le notti di Cabiria, 1957), M. Bolognini (La notte brava, 1959), B. Bertolucci (La commare secca, 1962) e soprattutto con P. ... Bétti, Laura Bétti, Laura. - Attrice (Casalecchio di Reno, Bologna, 1927 - Roma 2004); dopo un esordio come cantante, si affermò come attrice di talento e di intensa fisicità. Diretta in teatro da Visconti, Squarzina, Ronconi, formò un sodalizio artistico con Pasolini, per il quale recitò anche in vari film. Per ... Màngano, Silvana Màngano, Silvana. - Attrice cinematografica italiana (Roma 1930 - Madrid 1989); esordì in Riso amaro (1948) conquistando immediatamente una larga popolarità. Successivamente recitò, affinando le sue qualità interpretative, in numerosi film: Il lupo della Sila (1949); Il brigante Musolino (1950); Anna ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • SERGIO CORBUCCI
  • SERGIO CITTI
  • ROMA
  • TOTÒ
Altri risultati per DAVOLI, Ninetto
  • Davoli, Ninetto
    Enciclopedia on line
    Nome d’arte di Giovanni Davoli, attore cinematografico e televisivo italiano (n. San Pietro a Maida, Catanzaro, 1948). Cresciuto a Roma, nel 1964 è stato scoperto da P. P. Pasolini: dopo una piccola parte in Il Vangelo secondo Matteo (1964), è stato scelto per recitare al fianco di Totò in Uccellacci ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali