• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURCH, Noël

di Paolo Marocco - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Burch, Noël

Paolo Marocco

Critico e teorico del cinema statunitense, naturalizzato francese, nato a San Francisco il 31 gennaio 1932. Già aiuto regista e autore di cortometraggi, B. ha intrapreso con successo la strada della riflessione teorica con Praxis du cinéma (1969; trad. it. 1980), testo diventato ben presto un classico. Sempre legata alla prassi cinematografica e all'insegnamento, la sua elaborazione teorica ha costituito un ponte fondamentale tra la scuola francese e i nuovi orientamenti degli studi sul cinema anglosassoni.Giunto in Francia nel 1951, B. frequentò l'Institut des hautes études cinématographiques (IDHEC) di Parigi e iniziò quindi a operare come regista. Nel decennio successivo alternò l'attività di redattore dei "Cahiers du cinéma" a quella di documentarista (fu collaboratore della televisione francese per la serie Cinéastes de notre temps, dal 1966 al 1971), e di insegnante presso istituti culturali. Nel 1967, fondò insieme a André Fieschi e Daniel Manciet l'Institut de formation cinématographique. Successivamente ha ottenuto l'incarico di professore di storia del cinema all'università di Lille III.

Il suo lavoro teorico è iniziato con Praxis du cinéma, saggio pubblicato originariamente sui "Cahiers du cinéma". In questo testo, B. definisce il materiale filmico a partire dalla nozione di découpage, assunta per indicare l'articolazione dello spazio-tempo quale si realizza nelle riprese e nel montaggio; sulla base di questa lettura emerge l'interesse di B. per quella "concezione dialettica della forma cinematografica" che riesce a elaborare strutture complesse, sfruttando in modo consapevole le tensioni tra gli elementi base, e a superare i confini del cinema narrativo classico. Tale interesse caratterizza anche gli scritti successivi (a partire da Propositions, pubblicato in "Afterimage", 1974, 5, e firmato con Jorge Dana), in cui però l'approccio analitico risulta parzialmente modificato: l'indagine infatti si volge qui a considerare gli aspetti storico-ideologici della produzione cinematografica. Al passaggio dal "modo di rappresentazione primitivo", proprio del cinema delle origini, al formarsi di quel complesso di norme e orientamenti stilistici che accompagnano la nascita del canone hollywoodiano (sviluppo di una narrazione lineare, formazione dello spazio scenico tridimensionale, assorbimento dello spettatore nello svolgimento narrativo) è dedicato invece Life to those shadows (1990; trad. it. 1994; l'edizione francese è uscita nel 1991 con il titolo La lucarne de l'infini). In Les communistes de Hollywood: autre chose que des martyrs (1994), scritto in collaborazione con Thom Andersen e rielaborato in forma di documentario (Red Hollywood, 1995), B. analizza un'altra anomalia del paradigma classico ripercorrendo puntualmente, attraverso l'esame di una cinquantina di film, il modo in cui i cineasti comunisti operarono all'interno del cinema hollywoodiano, fino all'epoca del maccartismo. In collaborazione con Geneviève Sellier, B. ha quindi pubblicato nel 1996 La drôle de guerre de sexes du cinéma français 1930-1956, uno studio sui rapporti di coppia raffigurati nel cinema francese prima, durante e dopo il conflitto bellico, dalle relazioni paterno-filiali tipiche degli anni Trenta, a quelle in cui la donna assume un ruolo attivo e poi dominante, fino al nuovo divismo spregiudicato e insolente, rappresentato da Brigitte Bardot.

Bibliografia

F. Casetti, Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993, pp. 221-23, 328-29.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Cahiers du cinéma Cahiers du cinéma Periodico francese di cinema fondato nel 1951 da A. Bazin e J. Doniol-Valcroze. Negli anni 1950 e 1960 fu espressione della tendenza che ebbe il nome di «nouvelle vague», pubblicando articoli di F. Truffaut, J.-L. Godard, E. Rohmer, R. e C. Chabrol. Dal 1982 la rivista è affiancata ... divismo Fenomeno per cui personaggi noti dello spettacolo o dello sport vengono mitizzati dal pubblico, che tende a identificarsi in essi anche fuori dello spettacolo, nella vita quotidiana.  ● Anche, l’atteggiamento esibizionistico dei divi stessi, volto a favorire e a rinsaldare questo particolare tipo di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • TEORIE DEL CINEMA
  • BRIGITTE BARDOT
  • SAN FRANCISCO
  • MACCARTISMO
Vocabolario
bùrchio
burchio bùrchio s. m. [etimo incerto]. – 1. Barca fluviale a fondo piatto, impiegata a rimorchio nei fiumi e nei laghi dell’Italia settentrionale per trasporto di merci. Anticam., barca a remi in genere: Come talvolta stanno a riva i b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali