• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nube

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

nube


nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell'atmosfera per condensazione o sublimazione del vapor acqueo contenuto nell'aria, quando questa ne diviene soprasatura per raffreddamento, e che si evolvono nell'atmosfera e sotto opportune condizioni danno luogo a precipitazioni: v. nubi, fisica delle. La classificazione principale è in base all'altezza: (a) n. alte, quasi completamente formate da cristallini di ghiaccio, in forme diverse quali cirri, cirrostrati, cirrocumuli, tra 6000 e 12 000 m di altezza; (b) n. medie, costituite da goccioline d'acqua, in forma di altostrati o altocumuli, tra 6000 e 2000 m di altezza; (c) n. basse (strati, stratocumuli, nembostrati), al di sotto di 3000 m di altezza; si distinguono, inoltre, n. convettive, o cumuliformi (cumuli, cumulonembi), di grande estensione verticale, prodotte da rapidi movimenti ascensionali di masse d'aria calda e umida, e n. stratificate, aventi considerevole estensione laterale orizzontale e prodotte da lenti moti ascensionali dell'aria (v. nubi, fisica delle: IV 179 c). Un'ulteriore classificazione, piuttosto estesa, è basata sui caratteri morfologici, distinguendosi genesi, specie e varietà di n.: v. nubi fisica delle: IV 177 sgg., Tabb. 4.1÷4.4. In ambito più vasto, anche astronomico, il termine indica formazioni che per qualche aspetto ricordano le n. dell'atmosfera terrestre. ◆ [ASF] Per estensione del signif. precedente: (a) addensamento di materia cosmica in cui si ritiene avvengano i processi di formazione di nuove stelle e che sono tra gli oggetti di massa maggiore (fino all'equivalente di 500 000 masse solari) individuati nella Galassia; (b) apparenza data da ammassi di galassie, come sono, per es., le N. di Magellano (v. oltre) o n. di stelle (v. oltre: N. stellari). ◆ [GFS] N. ardente: miscela di gas e di materiali lavici ad alta temperatura (800÷900 °C) che fuoriesce in modo esplosivo da un apparato vulcanico e poi rotola giù lungo i fianchi di questo, erodendoli e causticando ciò che incontra. ◆ [ASF] N. cosmiche: denomin. generica per indicare sia le nebulose oscure, sia gli addensamenti di materia oscura interstellare. ◆ [GFS] N. cumuliforme o convettiva: v. sopra [GFS] e v. nubi, fisica delle: IV 179 c. ◆ [ASF] N. dense: v. materia interstellare: III 639 b. ◆ [ASF] N. di Magellano: nebulose extragalattiche, visibili a occhio nudo nell'emisfero australe, distinte in Nubecola Maior e Nubecola Minor, la prima di tipo SBm (spirale barrata di tipo avanzato) a 50 kpc di distanza e massa circa 1010 masse solari, e la seconda di tipo SBmp (spirale barrata di tipo avanzato e peculiare) a 60 kpc e massa circa 109 masse solari; sono le due galassie più vicine alla Galassia, con cui sono probab. in interazione dinamica (fanno parte del Gruppo Locale) e sono state chiamate così perché furono descritte, tra gli altri, da Antonio Pigafetta, compagno di Magellano nel primo viaggio di circumnavigazione della Terra (1519-22). ◆ [EMG] N. elettronica: la carica spaziale negativa che si forma nei paraggi di una superficie che emetta elettroni per un qualche effetto, in partic. nelle vicinanze di un catodo termoelettronico o fotoelettronico, e all'effetto repulsivo della quale è dovuto che, per una differenza di potenziale minore di quella corrispondente alla saturazione, soltanto una parte degli elettroni emessi riesce a raggiungere l'anodo, nel cosiddetto regime di carica spaziale. ◆ [CHF] N. ionica: insieme di ioni che circondano uno ione in soluzione e che, rispetto a quest'ultimo hanno in prevalenza segno opposto. ◆ [GFS] N. iridescente: particolare aspetto assunto talora dalle corone solari o lunari: v. ottica atmosferica: IV 359 c. ◆ [GFS] N. madreperlacee: si osservano, invero poco frequentemente e soprattutto alle alte latitudini, ad altezze di 20÷30 km (cioè nella stratosfera); sono formazioni di aspetto iridescente a causa della diffrazione della luce solare, costituite da goccioline d'acqua o da sferette di ghiaccio; essendo osservate in corrispondenza ai rilievi montuosi (montagne della Norvegia, della Scozia, dell'Alaska), si ritiene trattarsi di n. che si formano per ascendenza orografica. ◆ [ASF] N. molecolari: grani di polvere e molecole presenti nello spazio interstellare sotto forma di grandi addensamenti di materia legata gravitazionalmente: v. astronomia infrarossa: I 235 d. ◆ [GFS] N. nottilucenti: → nottilucente. ◆ [GFS] N. orografiche: n. prodotte dall'ascesa del-l'aria lungo i pendii dei rilievi montuosi. ◆ [ASF] N. oscure: v. Galassia: II 806 a. ◆ [GFS] N. radioattive: denomin. corrente, anche se non tecnica, di masse d'aria inglobanti prodotti radioattivi di esplosioni nucleari, animate di moti simili a quelli delle n. ordinarie. ◆ [ASF] N. stellari: fitti agglomerati apparenti di stelle, in effetti lontanissime tra loro e indipendenti, dovuti semplic. a un effetto ottico di proiezione sulla volta celeste, che per la loro luminosità e forma irregolare costituiscono una delle più belle attrattive del cielo stellato; molto belle sono quelle della Via Lattea, in partic. presso la costellazione dell'Aquila e nella costellazione del Sagittario, nella direzione del centro della Galassia. ◆ [GFS] N. stratificata: v. sopra: [GFS]. ◆ [GFS] N. stratosferica polare: v. ozono atmosferico: IV 429 c. ◆ [GFS] N. vulcanica: ammasso di ceneri e polveri lanciate nell'atmosfera da un apparato vulcanico esplosivo, che si portano nella stratosfera (sino a 30÷40 km di quota) e vi circolano a lungo (sino a parecchi mesi), come capitò nella grande eruzione del Krakatoa nel 1883 e com'è capitato recentemente (1980) nel-l'eruzione del Mount St. Helens, nello stato di Washington, SUA.

Vedi anche
costellazione Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste.  ● L’uso di raggruppare le stelle in costellazione (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che con le stelle si formavano vennero idealmente associate a talune immagini di divinità, ... ghiaccio chimica Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (ghiaccio naturale) o artificialmente provocato (ghiaccio artificiale), si verifica, a pressione atmosferica (1,01325 bar), quando la temperatura scende a 0 °C ... latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (latitudine dell’equatore) a 90° (latitudine del polo), positivamente nell’emisfero ... aria fisica L’ aria atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
igne
igne s. m. [dal lat. ignis], letter. ant. – Fuoco: con vento e con nube e con igne (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali