• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nuovo Pignone Holding

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Nuovo Pignone Holding


Società italiana operante nei campi dei progetti d’ingegneria, dei turbo-macchinari, dei compressori, delle pompe, delle valvole, degli equipaggiamenti e dei servizi per la distribuzione dei prodotti petroliferi, con sede a Firenze. Sorta sulle basi della Fonderia del Pignone (1842), ha assunto la denominazione attuale con l’ingresso (1954) nell’ENI (➔). Nel 1994 la società statunitense General Electric (➔) ha acquisito il controllo della N. P. H., divenuta una delle principali aziende del settore. La N. P. H. è la capofila della divisione Oil & Gas della GE Energy (caso unico, per la General Electric, di capofila che non ha base negli USA) e detiene una quota rilevante del mercato mondiale delle turbine a gas e a vapore, compressori centrifughi e alternativi, oltre ad altri apparati relativi allo spostamento e all’impiego di petrolio e gas. La società al 2010 ha registrato un fatturato di 3,5 miliardi di euro, con circa 5800 dipendenti.

Vedi anche
General Electric Company Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. Nel 1895 realizzò la prima locomotiva elettrica al mondo, e, a partire dal 1925, diede un notevole ... Exxon Mobil Corporation Compagnia petrolifera, con sede a Irving (Texas). Fu fondata nel 1882 nel New Jersey con la ragione sociale di Standard Oil Co. of New Jersey, modificata in Standard Oil Co. nel 1892, in Exxon Corporation nel 1972 e in Exxon Mobil Corporation nel 1999, dopo la fusione con un altro colosso petrolifero ... Eni Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. 136/10 febbraio 1953 per il controllo delle società di produzione, raffinazione e distribuzione degli ... Montedison Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento delle miniere di rame del posto; nel 1910 si orientò verso l’industria chimica con la produzione dell’acido ...
Tag
  • GENERAL ELECTRIC
  • PETROLIO
  • FIRENZE
  • ENI
Altri risultati per Nuovo Pignone Holding
  • Nuovo Pignone
    Enciclopedia on line
    Società italiana, con sede a Firenze, per la progettazione e costruzione di turbomacchinari, pompe, valvole, strumenti per l’industria chimica, petrolifera e dell’energia. Realizza inoltre progetti di equipaggiamenti e servizi per la distribuzione dei prodotti petroliferi. Sorta sulle basi della Fonderia ...
Vocabolario
holding company
holding company ‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...
pignóne²
pignone2 pignóne2 s. m. [dal fr. pignon, der. di peigne (ant. pigne) «pettine»]. – In meccanica, in una coppia di ruote dentate cilindriche o coniche, la ruota che ha un piccolo numero di denti; sinon. di rocchetto2, n. 2 c.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali