• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILIBERTO, Onofrio

di Lucinda Spera - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
  • Condividi

GILIBERTO (Gilberto), Onofrio

Lucinda Spera

Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.

Il G. trascorse molto probabilmente la sua vita nella città natia. Coltivò costantemente interessi letterari, legandosi a qualche adunanza locale (fu forse membro all'Accademia degli Incauti di Napoli). Attivo per quasi un trentennio, fu principalmente autore di commedie e sacre rappresentazioni. Esordì, a quanto sembra, con la commedia in versi La vana gelosia (Napoli 1635). Sempre a Napoli, nel 1643, pubblicò la tragicommedia La stravaganza d'amore e d'amicizia, che definì "rozzo parto della mia gioventù" nella dedica a Ferdinando Orsini, conte di Muro, principe di Solofra e ottavo duca di Gravina.

L'opera, in cinque atti, è, come il G. chiarisce inizialmente, una favola. Tra i numerosi personaggi si distinguono i due amici Giliberto e Alessandro; le loro avventure si intrecciano a quelle che coinvolgono le tre sorelle di Giliberto e i loro amanti. La trama procede tra scambi di persona, morti apparenti, travestimenti e disquisizioni sull'amore che appesantiscono lo sviluppo narrativo. Nell'epilogo il mago Zoroastro svela a sorpresa, tra la gioia degli astanti, che tutte le traversie dei personaggi sono state frutto di un incantesimo da lui operato per salvaguardare gli amici da un momentaneo influsso maligno degli astri.

Impegnato nella produzione religiosa, il G. compose i drammi sacri in versi Il vinto inferno da Maria (Trani 1644), dedicato al concittadino e pittore Francesco Guarini, e Le meraviglie del s. angelo custode, o vero Lo schiavo del demonio, di cui non è noto l'anno di apparizione, ma che fu riproposta dallo stampatore napoletano Novello de Bonis nel 1662. Un episodio decisivo nell'ambito della produzione teatrale del G. è rappresentato dalla pubblicazione dell'oggi perduta tragicommedia in prosa Il convitato di pietra (Napoli 1652).

Il soggetto dell'opera era molto noto negli ambienti teatrali del primo Seicento: si tratta infatti di una traduzione-rifacimento del Burlador de Sevilla, opera drammatica spagnola di Tirso de Molina (1630), più volte rappresentata in quegli anni nei teatri partenopei. Carlo Goldoni, nella prefazione al suo Don Giovanni Tenorio o sia Il dissoluto (1736), scrisse di aver letto l'opera e di non avere notato rilevanti differenze tra la versione del G. e quella eseguita nel 1671 da Giacinto Andrea Cicognini (che Croce, p. 129, definiva "pseudo-Cicognini", rifiutandone l'attribuzione).

Particolarmente significative le trasposizioni francesi del Convitato. In primo luogo, pare abbiano tratto spunti dalla tragicommedia del G. sia il Dorimond (Nicolas Drouin) sia il Villiers (Claude Deschamps) nelle opere (rispettivamente, del 1658 e 1659) che entrambi intitolarono Le festin de pierre; ma sembra attendibile l'ipotesi di un utilizzo dell'opera del G. addirittura da parte di Molière, che se ne servì, quale prototipo al posto dell'originale spagnolo, per la composizione del suo Don Giovanni (1665).

Nel 1660 il G. pubblicò a Napoli la prima edizione del romanzo Il cavalier della rosa, ristampato a Venezia nel 1663. L'opera è proposta sin dal frontespizio come la continuazione delle Gare de' disperati, fortunato romanzo del genovese Giovanni Ambrogio Marini, che lo aveva composto nel 1644 e rivisto nel 1653. Non sono chiari i motivi di tale ripresa in un ambito geografico periferico per il romanzo, quale l'area napoletana: centri propulsori del genere nella prima metà del Seicento erano state infatti Venezia e Genova. Può avere influito sulla scelta l'attesa di una qualche notorietà derivata dal successo conseguito dall'opera del Marini, e tuttavia il legame contenutistico con le Gare de' disperati è praticamente inesistente.

L'opera del G. si attarda nell'utilizzo di meccanismi già ampiamente sfruttati dal romanzo cavalleresco del primo Seicento (e di cui si trova traccia anche nella produzione teatrale del G.), proprio in anni in cui la produzione narrativa italiana si avviava verso una maggiore commistione con il genere storico e cronachistico. Iterazioni speculari, scambi di persona, equivoci e travestimenti, presenza di generi intercalari (l'epistola) costituiscono le tecniche narrative attraverso le quali si snodano le avventure dell'eroico "cavalier della rosa", che si scoprirà infine essere il principe di Persia. In uno sfondo geografico irreale, nonostante il tentativo di ambientazione in Perù, Messico e Brasile, si tessono insidie suscitate da problemi dinastici, frequentemente interrotte da prolisse moralità sul potere, che rendono piuttosto impacciata la già complessa macchina narrativa. Immancabile il lieto fine, con agnizioni che conducono al ritrovamento di eredi al trono rapiti quando erano fanciulli e creduti morti e alla celebrazione di una serie di matrimoni regali.

Accanto agli interessi letterari il G. coltivò quelli di astronomia. Scrisse le Ruote dell'universo (Napoli 1646), compendio in cui descrive con fervore religioso la struttura dell'oltretomba e che al Croce (p. 132) sembrò "uno dei più sciocchi [libri] che si possano leggere".

Non è noto l'anno di morte del Giliberto. Forse è da prendere come termine ante quem il 1678, anno di pubblicazione della Biblioteca napoletana del Toppi, il quale, nel fornire l'elenco delle sue opere (p. 132), conclude riferendo che "molte altre cose manoscritte si ritrovano in potere de' suoi parenti".

Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 132, 334; A. Moretti, pref. a G.B. Molière, Commedie scelte, I, Milano 1880, pp. XXXVI s.; B. Croce, Di O. G. e del suo "Convitato di pietra", in Id., Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1953, pp. 129-133; G. Macchia, Vita avventure e morte di Don Giovanni, Torino 1978, p. 12; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, Milano 1986, pp. 649, 660; L. Dolfi, Il "Convitato di pietra" di Cicognini e la sua fonte spagnola, in Studi secenteschi, XXXVII (1996), p. 136.

Vedi anche
Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • GIACINTO ANDREA CICOGNINI
  • GIOVANNI AMBROGIO MARINI
  • DON GIOVANNI TENORIO
  • TIRSO DE MOLINA
  • GIURISPRUDENZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali