• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALENTI, Osvaldo

di Italo Moscati - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Valenti, Osvaldo

Italo Moscati

Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti della neonata Cinecittà, intrecciò costantemente la sua storia professionale e personale con quella di Luisa Ferida, l'attrice con cui formò una coppia popolarissima anche sul set e che morì con lui in una strada di Milano, entrambi fucilati dai partigiani che li ritenevano colpevoli di avere collaborato con un torturatore fascista.

Prima dell'incontro con la Ferida V., figlio di un nobile siciliano mercante di tappeti in Turchia rimpatriato agli inizi del secolo, compì i suoi studi in Italia e condusse una intensa vita di viaggi in tutta Europa. A Parigi cominciò a fare del teatro, ma fu il produttore Erich Pommer a scoprirlo e a inserirlo nel cinema tedesco, uno dei più importanti dell'epoca. Fu Ungarische Rapsodie (1929; Rapsodia ungherese) di Hanns Schwarz il film più noto che interpretò in Germania. Tornò quindi in Italia, dove Mario Bonnard, ex attore diventato regista, gli affidò un ruolo di rilievo in Cinque a zero (1932), un film sul calcio. Ma V. piacque in particolare ad Alessandro Blasetti, che lo volle per diverse sue opere: Contessa di Parma (1937), Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura di Salvator Rosa (1939), La corona di ferro (1941), La cena delle beffe (1942). L'attore era a suo agio nei ruoli di personaggi subdoli, maliziosi, se non addirittura maligni: in Ettore Fieramosca, per es., indossa i panni di Guy de La Motte, arrogante e raffinato rivale del protagonista. Fu Blasetti a fare incontrare V. con la Ferida in Un'avventura di Salvator Rosa, dando così avvio a un sodalizio artistico subito ripetuto in La corona di ferro, La cena delle beffe e in numerosi altri film. Dopo Blasetti infatti, anche Luigi Chiarini volle la coppia per La bella addormentata (1942) e La locandiera (1944). Il successo dei due attori era ormai diventato larghissimo: V. si confermò interprete di qualità, anche se troppo schiacciato dal cliché di eroe negativo, in Harlem (1943) di Carmine Gallone, e recitò in maniera assai convincente in Enrico IV (1943) di Giorgio Pàstina, il personaggio pirandelliano che si finge pazzo per conoscere meglio le persone che lo circondano. Ma la sua carriera ebbe una svolta a causa degli sviluppi della Seconda guerra mondiale e la fine irreversibile del fascismo: con la proclamazione della Repubblica sociale italiana e la fondazione del Cinevillaggio a Venezia, V. (che si era intanto arruolato nella X Mas) e la Ferida parteciparono al tentativo di rilanciare il cinema del nuovo regime interpretando Un fatto di cronaca (1945) diretto da Piero Ballerini. Successivamente si trasferirono a Milano, dove furono catturati e uccisi dai partigiani subito dopo la Liberazione.

Bibliografia

R. Bracalini, Celebri e dannati. Osvaldo Valenti e Luisa Ferida. Storia e tragedia di due divi del regime, Milano 1985; O. Reggiani, Luisa Ferida, Osvaldo Valenti: ascesa e caduta di due stelle del cinema, Milano 2001.

Vedi anche
Luisa Ferida Nome d'arte dell'attrice italiana Luisa Manfrina Farnet (Castel S. Pietro 1914 - Milano 1945); esordì in arte nella compagnia di R. Ruggeri, passò poi con P. Borboni. Nel 1935 esordì nel cinema (Freccia d'oro), e il suo notevole temperamento drammatico la portò subito al successo: Il conte di Brechard, ... Alessandro Blasétti Blasétti ‹-ʃ-›, Alessandro. - Regista cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1987). Cominciò col film muto Sole (1928), dirigendo poi numerosi film di genere diverso: Terra madre (1930), Palio (1931), 1860 (1933, il suo film migliore), Vecchia guardia (1934), Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura ... Nazzari, Amedeo Nazzari ‹-ƷƷ-›, Amedeo. - Pseudonimo dell'attore italiano A. Buffa (Cagliari 1907 - Roma 1979); esordiente nella compagnia di G. Tumiati, poi con altri capocomici tra i quali T. Pavlova, dal 1935 fu attore cinematografico molto popolare: Cavalleria (1936), Luciano Serra pilota (1938), Montevergine (1939), ... Gallóne, Carmine Gallóne, Carmine. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Taggia 1886 - Frascati 1973); dapprima critico cinematografico, esordì come regista nel 1913. Tra i suoi film: Marcia nuziale (1914); Un soir de rafie (1931); Casta Diva (1935); Scipione l'Africano (1937); Addio Mimì (1947); Puccini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ALESSANDRO BLASETTI
  • PIERO BALLERINI
  • CARMINE GALLONE
Altri risultati per VALENTI, Osvaldo
  • VALENTI, Osvaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Paolo Puppa VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti preziosi orientali. La madre, Idelty Karichlopulos, greca ma nata a Beirut, era figlia dell’archimandrita di Cipro. Il ...
  • Valènti, Osvaldo
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico (İstanbul 1906 - Milano 1945). Dopo piccole parti in film muti tedeschi, si affermò negli anni Trenta, soprattutto nel ruolo dell'antagonista malvagio nei film d'azione. Aderì alla Repubblica di Salò, alla cui caduta venne fucilato dai partigiani insieme a L. Ferida. Tra le sue ...
Vocabolario
valente
valente valènte (pop. ant. valèntre) agg. [part. pres. di valere]. – 1. a. Bravo, esperto, abile, capace nella sua professione, arte, disciplina, o in qualche determinata attività: un v. avvocato, medico, professionista; è ritenuto un grecista...
valentia
valentia valentìa s. f. [der. di valente]. – 1. L’essere valente; grande capacità, abilità, bravura: conosciamo tutti la sua v. come studioso, come chirurgo; raggiungere, dimostrare gran v. in un’arte, nella propria professione. 2. ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali