• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ottone I di Sassonia

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Ottone I di Sassonia

Silvia Moretti

Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo

Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore del Sacro Impero romano-germanico. Incoronato imperatore a Roma nel 962, condizionò fortemente la storia tedesca: fu lui a indirizzare l’interesse strategico verso est contribuendo così alla cristianizzazione delle popolazioni slave ancora pagane. Esercitò la sua supremazia anche in Italia e sul papato

Il rafforzamento del potere monarchico

Nato nel 912 e incoronato re di Germania nel 936, Ottone dovette subito fare i conti con le ribellioni e le spinte autonomiste dei grandi signori tedeschi. Dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio (Carlomagno), infatti, essi avevano goduto di sempre maggiore libertà ed era necessario ridimensionarne i poteri.

Per rafforzare il potere monarchico Ottone decise di scegliere i suoi più importanti feudatari non tra i membri delle famiglie aristocratiche del regno, come era stato fino ad allora, ma tra i vescovi tedeschi, che diventarono i suoi migliori e più fidati servitori. Terre, contee, palazzi e privilegi furono concessi in dono alla Chiesa tedesca e ai vescovi, che acquistarono un ruolo politico molto importante nella storia di questo paese. La Germania si popolò, così, di principati episcopali, ossia di territori più o meno ampi guidati da un vescovo (in latino episcopus).

La spinta tedesca verso est

Una tappa molto importante nella storia della Germania e dell’Europa fu la vittoria di Ottone a Lechfeld contro gli Ungari (955). Con questa battaglia si concluse il lungo periodo delle invasioni barbariche iniziato nel 4°-5° secolo d.C.: gli Ungari, che con le loro incursioni avevano minacciato l’Europa, si ritirarono a est e abbandonarono i saccheggi. Si stanziarono sulle rive del basso Danubio, si convertirono al cristianesimo e fondarono lo Stato magiaro, entrando progressivamente a far parte della storia europea.

Dopo questa vittoria Ottone, riconosciuto come il salvatore della cristianità, spinse la Germania verso la riconquista dei territori tedeschi dell’Est che gli Slavi avevano occupato. Un po’ alla volta anche le popolazioni slave del Nord-Est dell’Europa (Polacchi, Slovacchi, Cechi) si convertirono al cristianesimo e subirono l’influenza sempre crescente della Germania: fu con Ottone che prese avvio quella spinta migratoria, colonizzatrice e missionaria dei Tedeschi a Est che si sarebbe prolungata per diversi secoli.

Nelle mani di Ottone la Chiesa tedesca diventò un importante strumento di penetrazione politica nelle regioni orientali, come dimostra la fondazione del nuovo arcivescovado di Magdeburgo (968), che serviva da punto d’appoggio nella conversione al cattolicesimo degli Slavi ancora pagani.

Il potere personale di Ottone

Nell’Europa medievale ogni grande potenza statale che si formava, come quella di Carlomagno alla fine dell’8° secolo o quella di Ottone alla metà del 10°, si sentiva inevitabilmente attratta dall’Italia e da Roma. Nel 951 Ottone era intervenuto nella penisola contro re Berengario II, e dopo averlo sconfitto e reso suo vassallo cinse la corona d’Italia a Pavia. Dieci anni più tardi Ottone scese di nuovo nella penisola chiamato da papa Giovanni XII che invocava il suo aiuto contro Berengario. Dopo aver nuovamente sconfitto quest’ultimo, nel 962 Ottone fu incoronato imperatore da Giovanni XII. Nasceva così il Sacro Impero romano-germanico e il destino dell’Italia si univa per secoli a quello della Germania.

Dopo essere stato incoronato imperatore, Ottone intese ribadire la sua supremazia anche sul papa e sulla Chiesa di Roma: con il Privilegium Othonis fu stabilito che il papa non potesse venire eletto senza il consenso dell’imperatore. Poco dopo Ottone depose Giovanni XII, che a suo dire aveva tramato contro di lui, per far eleggere Leone VIII. Al culmine della sua potenza Ottone si spinse più a sud con la speranza di imporsi anche in Italia meridionale, ma la sua espansione fu bloccata dai Bizantini in Puglia. Tornato in Germania, morì nel 973.

Vedi anche
Berengàrio II re d'Italia Berengàrio II re d'Italia. - Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in ... Giovanni XII papa Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. Giovane e dissoluto, non seppe continuare le direttive politiche paterne, e rovinò sé stesso e Roma. ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Leóne VIII papa Leóne VIII papa. - Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni XII. La legittimità o meno di tale deposizione è questione difficilmente risolvibile; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • STORIA DELLA GERMANIA
  • ITALIA MERIDIONALE
  • EUROPA MEDIEVALE
  • CRISTIANESIMO
  • BERENGARIO II
Altri risultati per Ottone I di Sassonia
  • OTTONE I di Monferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Walter Haberstumpf OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle dinastie aleramiche – e dalla sua prima moglie (ignota). In vita, compare nella documentazione per la prima e unica volta ...
  • Ottone I detto il Grande
    Dizionario di Storia (2010)
    Ottone I detto il Grande Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 912-m. Memleben 973). Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, re di Wessex; successe al padre come re nel 936. La scelta di Aquisgrana a luogo della sua consacrazione e incoronazione ...
  • Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ducati di Germania, con la preferenza data alla feudalità ecclesiastica contro quella laica, ...
  • Ottone I
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Simonetta Saffiotti Bernardi . Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque nel 912. Designato al trono dal padre (935) gli successe alla sua morte nel 936 nonostante che la madre preferisse ...
  • OTTONE I il Nobile, duca di Sassonia
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Walter HOLTZMANN Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. Dopo la morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, O. ebbe in Sassonia una posizione preponderante, che dal punto ...
  • BARBACCI, Ottone
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato a Rosignano Marittima (Livorno) il 26 ottobre 1860, morì il 3 maggio 1927 a Siena. Si laureò a Pisa nel 1882, e nel 1894 fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Siena, e occupò poi quella cattedra fino alla morte. Lasciò larga eredità scientifica e fama di didatta tra i più esperti. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali