• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oviedo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Oviedo


Città della Spagna nordoccidentale, capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Trasse origine dal monastero benedettino di S. Vincenzo, fondato nel 761 sul Monte Oveto. Poco dopo Fruela I re delle Asturie (757-768) edificò nel luogo un palazzo e diede inizio alla costruzione della città, che da allora sino alla fine del regno di Alfonso III (866-909) fu la residenza abituale, arricchita di insigni monumenti artistici, di quei sovrani; ma anche dopo il trasferimento della capitale a León, O. continuò a godere di speciali diritti e privilegi, dai quali trasse impulso nel sec. 13° la sua prosperità economica. Favorita singolarmente anche dai re cattolici, la città godette nei secoli successivi di una esistenza prospera e tranquilla; finché, per essere stata nel maggio 1808 uno dei centri della rivolta antinapoleonica, dovette subire a due riprese l’invasione e il saccheggio dei francesi del maresciallo Ney.

Vedi anche
Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia sul Golfo di Biscaglia. Comprende la sola provincia di Oviedo. I Monti Cantabrici si mantengono con ... Fruela I re delle Asturie Fruela I ‹-é-› (o Froila) re delle Asturie. - Figlio (722 - 768) di Alfonso I il Cattolico, gli successe nel 757. A lui si attribuisce la fondazione di Oviedo (760). Lottò contro i nobili ribelli e gli Arabi, vittoriosamente, approfittando dello spostamento verso il sud delle popolazioni berbere stanziate ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Ordoño I re delle Asturie Ordoño ‹ordℎón'o› I re delle Asturie. - Successore (m. Oviedo 866) di Ramiro I (850), sconfisse in una campagna nella Rioja (860) l'emiro Muza II di Saragozza e s'impadronì di Albelda, Coria e Salamanca, ampliando i confini del regno. Fondò i vescovadi di León e Astorga.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PRINCIPATO DELLE ASTURIE
  • BENEDETTINO
  • FRUELA I
  • SPAGNA
Altri risultati per Oviedo
  • Oviedo
    Enciclopedia on line
    Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti Cantabrici, a non molta distanza dalla costa (una ventina di chilometri a SO del porto di Gijón). È ...
  • OVIEDO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    A. Arbeiter (Oveto, Ovetao nei docc. medievali) Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano - in opposizione alla potenza islamica, che già dal 711 era presente nella penisola iberica (Sánchez-Albornoz, ...
  • OVIEDO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI * Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali più importanti della repubblica. La città sorge a 229 m. s. m. sopra un terreno leggermente acclive, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali