• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paletta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte espansa a forma di pala di cui sono forniti vari arnesi; tra questi, il disco di lamiera fissato a un lungo manico, munito di dispositivo illuminante, usato dal capostazione per trasmettere il segnale di partenza al macchinista del treno; è detto anche p.-segnale; sono analoghe quelle impiegate per regolare il traffico stradale.

fig.

P. di carico Unità di carico (detta anche pallet) per stoccaggio e movimentazione all’interno di stabilimenti, magazzini e centri di smistamento (v. fig.). È costituita da una piattaforma portatile, di legno, metallo, plastica o cartone pressato, sotto il cui piano di appoggio sono introdotte le forche del carrello elevatore (transpallet). Caratteristiche fisiche e dimensioni, carichi ammissibili ecc. sono unificati a livello internazionale (norme ISO e CEN) tenendo conto di attrezzature e mezzi di trasporto (per es., per i vincoli di larghezza); ciò al fine di razionalizzare il ciclo logistico sfruttando i vantaggi della modularità (per es., per l’utilizzo ottimo degli spazi dei piani di carico dei veicoli).

Vedi anche
lamiera Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle l. crescono in genere con lo spessore: la larghezza da 1 a 4 m, la lunghezza da 2 a 12 m. Si chiamano l. spesse quelle ... logistica Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti. L. militare L. terrestre. - Il riconoscimento della l. come scienza militare è avvenuto all’inizio del 19° sec. per opera di H. Jomini ... fabbrica Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione di beni e servizi di qualsiasi tipo. Con questa accezione più ... treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Vocabolario
palettata
palettata s. f. [der. di paletta1]. – 1. Quantità di roba, spec. carbone o cenere, che si può prendere con la paletta. 2. Colpo dato con una paletta.
palétta¹
paletta1 palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali varî (ferro, ottone, plastica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali