• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALOMBO

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALOMBO (latino scient. Mustelus Cuv.; dal lat. mustela "donnola"; fr. émissole; sp. mustelo; ted. Sternhai; ingl. hound)

Decio Vinciguerra

Genere di Pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi, famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier nell'opera Le règne animal per lo Squalus mustelus di Linneo.

Di dimensioni piuttosto piccole, con la 2ª pinna dorsale poco minore della 1ª, privo d'incisione alla base della codale, che manca di lobo inferiore. Muso prolungato. Spiracoli piccoli situati dietro gli occhi. Denti piccoli, ottusi, pavimentosi con cuspidi indistinte. Vivono in tutti i mari temperati e tropicali. Se ne conoscono poche specie, due delle quali anche frequenti nel Mediterraneo, molto simili nell'aspetto e nel colorito grigiastro. Una di esse (M. vulgaris M. H.) ha frequentemente piccole macchie bianche che mancano nell'altra (M. laevis Risso), ma differiscono nel modo di riproduzione, perché nel M. laevis gli embrioni sono attaccati all'utero materno con una placenta, la quale manca invece nel Mustelus vulgaris.

Si nutrono di crostacei e di vermi. Le loro carni sono discrete come alimento.

Vedi anche
Carcariniformi Ordine di Condroitti comprendente 194 specie divise nelle famiglie Carcarinidi, Sciliorinidi, Sfirnidi e Triakidi. I Carcariniformi sono per lo più marini (alcuni occasionalmente frequentano le acque salmastre) e hanno dimensioni variabili tra 1 e 4,5 metri. Alcune specie sono di grande importanza commerciale ... Condroitti Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi). Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ...
Altri risultati per PALOMBO
  • palombo
    Enciclopedia on line
    Nome comune di varie specie di Elasmobranchi Carcariniformi Triakidi, appartenenti al genere Mustelus. Sono squali vivipari, dei fondi sabbiosi di tutti i mari temperati e tropicali; lunghi 1-2 m, hanno muso allungato, denti a corona smussata e priva di cuspidi secondarie; nel Mediterraneo sono presenti ...
Vocabolario
palómbo
palombo palómbo s. m. [lat. palŭmbus, con il sign. 1]. – 1. Altro nome del colombo nostrano, o colombo selvatico, chiamato comunem. colombaccio (lat. scient. Columba palumbus). 2. Nome delle varie specie di pesci cartilaginei del genere...
palómba
palomba palómba s. f. [femm. di palombo; cfr. lat. palŭmba, forma femm. di palŭmbus: v. palombo]. – 1. Sinon. region. o letter. di colomba1, nel suo sign. generico (la femmina del colombo): le p. che tubavano lungo i cornicioni (Morante)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali