• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

panlogismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

panlogismo


Composto dei termini gr. πᾶν «tutto» e λόγος «ragione». Concezione secondo la quale tutto il reale può essere ricondotto, senza residui, a elementi razionali. La visione filosofica che il p. esprime ha una lunga storia: a partire dalla dottrina delle idee di Platone fino alle grandi metafisiche razionaliste del 17° sec., come quelle di Spinoza e di Leibniz. Tuttavia, il termine, coniato nel 19° sec. dall’esponente della destra hegeliana J.E. Erdmann, si riferisce soprattutto a un aspetto fondamentale della filosofia di Hegel, espresso da quest’ultimo in un passo, divenuto canonico nelle discussioni successive, della Prefazione ai Lineamenti di filosofia del diritto (1821): «Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale». Già le posizioni filosofiche di Schelling successive alla rottura con Hegel hanno come obiettivo polemico tale concezione, rispetto alla quale egli rivendica l’irriducibilità dell’esistenza all’essenza. Anche la rivendicazione dell’irriducibilità del male, che nel secondo Schelling viene visto come un momento interno alla stessa divinità, e l’insistenza da lui posta sul tema della caduta dell’Assoluto o principio primo nel sensibile, vista come un evento che non può essere ricondotto mediante la dialettica alla ragione, hanno di mira proprio il p. hegeliano. Analoghi motivi di polemica contro la razionalizzazione integrale del reale si trovano in Schopenhauer, e anche la divisione della scuola hegeliana in una destra e una sinistra, prodottasi dopo la scomparsa del maestro, ha uno dei motivi principali nell’accettazione, da parte della prima, del principio secondo cui «ogni reale è razionale», che la seconda, con Bauer, Feuerbach, Stirner e Marx, rifiuta. In consonanza con questi ultimi, Kierkegaard farà del p. uno dei principali temi della sua polemica con Hegel, riprendendo con propri termini o alla lettera anche molte posizioni schellinghiane, come per es. il tema del «salto». In Kierkegaard il termine assume anche una particolare accentuazione politica, che peraltro non mancava già in Schelling e in alcuni esponenti della sinistra hegeliana come Stirner: riducendo tutto il reale a razionalità, il p. esclude e reprime gli aspetti irriducibilmente individuali, e in partic. quelli sentimentali, dell’esistenza umana e apre perciò a un mondo meccanizzato, massificato e totalitario. Attraverso Kierkegaard e la sua riscoperta nel 20° sec. da parte della filosofia esistenzialistica e della Scuola di Francoforte, la polemica con il p. arriva ai giorni nostri e si collega strettamente alla critica del totalitarismo, parte essenziale della filosofia politica del secondo Novecento.

Vedi anche
contingente economia Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. contingente d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del contingente, fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una determinata imposta. Il metodo di distribuzione di un’imposta, fissando il contingente ... contraddizione Come termine specifico di logica, la contraddizione è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere falso ( principio di contraddizione). ● La prima rigorosa formulazione del principio ... dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del discutere per brevi domande e risposte ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ...
Altri risultati per panlogismo
  • PANLOGISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido Calogero . Termine filosofico, composto delle parole greche πᾶν "tutto" e λόγος (nel senso più tardo di ratio "logo", "principio di razionalità"), e adoperato per la prima volta da Johann Eduard Erdmann, al termine della trattazione sul Hegel concludente il suo Versuch einer wissenschaftlichen ...
Vocabolario
panlogismo
panlogismo s. m. [dal ted. Panlogismus, comp. di pan- e del gr. λόγος inteso nel senso di «principio di razionalità»]. – Nel linguaggio filos., termine coniato dal filosofo ted. J. E. Erdmann (1805-1892) per designare l’idealismo assoluto...
panlogìstico
panlogistico panlogìstico agg. [der. di panlogismo] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di panlogismo; relativo al panlogismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali