• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREANI, Paolo

di Letizia Vergnano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANDREANI, Paolo

Letizia Vergnano

Nacque a Milano nel 1763 circa, da nobile famiglia milanese. Appena ventenne, volle ripetere, per primo in Italia, l'esperienza dei fratelli Montgolfier, e fece costruire a sue spese un globo aerostatico col quale tentare il volo. Il pallone ad aria rarefatta misurava 72 piedi di altezza e 66 di larghezza, e aveva una capacità di 171.128 piedi cubici; costruttori furono i fratelli Agostino, Giuseppe e Carlo Gerli. Dopo i primi esperimenti avvenuti il 24 e il 25 febbr. 1784, con esito incerto, l'ascensione fu fatta il 13 marzo 1784, dal giardino della villa di Moncucco (prov. di Milano), di proprietà dell'A., alla presenza della popolazione e delle autorità. L'A. stesso salì sulla macchina con due operai; il globo fu visto elevarsi per più di 4000 piedi prima di nascondersi nelle nubi; dopo 25 minuti circa di volo atterrò a tre miglia dal luogo di partenza, in perfette condizioni. Questa rischiosa impresa del giovane suscitò l'entusiasmo dei contemporanei e in particolare di quello scienziato severo che era C. Castelli, il quale la descrive minutamente.

Dopo questo successo, l'A. si recò a Parigi nel giugno dello stesso anno, e strinse relazione con i maggiori esponenti dell'aeronautica francese. L'Accademia delle scienze di Parigi gli dette l'incarico di organizzare una spedizione scientifica in Scozia, alla quale l'A. partecipò insieme con Barthélemy Faujas de Saint-Fond.

All'A. si attribuisce anche l'invenzione dell'eudiometro, strumento per misurare la quantità di ossigeno contenuta nell'aria atmosferica. Egli visse gli ultimi anni in Francia, gravato di debiti, e morì a Nizza l'11 maggio 1823.

Fonti e Bibl.: Il diario autografo del viaggio dell'A. a Parigi è conservato nell'Archivio del conte Sormani-Andreani, con numerose lettere; vari documenti si trovano anche nellArchivio civico di Milano, cart. Andreani e Sormani; materiale raro illustrativo e bibliografico relativo all'A. è reperibile inoltre nel Museo aeronautico Caproni di Taliedo in Roma.

C. Castelli, Esperienze della macchina aerostatica dell'Ill.mo Sig. don P. A. esposta in una lettera diretta al Sig. Faujas de Saint Fond, Milano 1784; Id., Il viaggio aereo dell'illustre cavalier milanese don P. A. esposto in una lettera diretta al sig. Faujas de Saint Fond, ibid. 1784; Lettera che accompagna un discorso nel merito dell'A. e demerito dei fratelli Gerli..., s.n. t. [1784]; Rapporto della macchina aerostatica ed esperienza fatta in Moncucco dall'illustre cav. milanese don P. A., s. n. t. [1784]; Novelle letterarie, 1784, coll. 508-509; A. Gerli, Relazione della macchina aerostatica contenente uomini fatta innalzare per la prima volta in Italia nel giardino della villa Andreani in Moncucco sul Milanese il giorno XXV di febbrato indi più solennemente il giorno XIII di marzo MDCCLXXXIV, in Opuscoli di A. Gerli, Parma 1785, pp. 1-32; F. Cusani, Storia di Milano, IV, Milano 1867, pp. 222-227; E. Arman, Discorso sul conte cav. P. A., Modena 1886; Jotti da Badia Polesine, Nuovi documenti intorno al cav. Don P. A., in Aeronautica, IV(1930), pp. 365-370, 442-448, 513-518, 577-581, 649-655, 745-747; T. Caproni Guasti-A. Bertarelli, L'aeronautica italiana nell'immagine, 1487-1875, con bibl. di G. Boffito e aggiunte di P. Arrigoni, Milano 1938, pp. 15 s., 105 s.; Jotti da Badia Polesine, Un aeronauta italiano a Parigi nel 1784, in Aeronautica, XVIII(1942), pp. 89-92; Jotti da Badia Polesine, P. A. primo aeronauta d'Italia, ibid.

Vedi anche
Gèrli, Agostino, Giuseppe e Carlo Gèrli, Agostino, Giuseppe e Carlo. - Fratelli, aeronauti milanesi; con l'aiuto di P. Andreani costruirono una mongolfiera di 21,5 m di diametro che volò con successo (1784), la prima volta in Italia. Fecero altre ascensioni e progettarono un aerostato dirigibile, non realizzato per mancanza di mezzi... Marcellina, santa Sorella di s. Ambrogio (n. forse Treviri 330 circa - m. Milano 398). Nel Natale del 353 fece voto di verginità e prese il velo a Roma dalle mani di papa Liberio. S. Ambrogio le dedicò il De virginitate. Fu sepolta nella cripta della basilica di S. Ambrogio vicino al fratello. Festa, 17 luglio. aerostato Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio.  ● Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e ... Ambrògio da Milano Ambrògio da Milano (o da Urbino). - Nome con cui è noto lo scultore e architetto Ambrogio d'Antonio Barocci (nato a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a Urbino). Robusto e insieme elegante scultore, Ambrogio da Milano raccoglie svariati elementi della tradizione toscana e di quella lombarda. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Trasporti
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
  • BADIA POLESINE
  • EUDIOMETRO
  • OSSIGENO
  • MONCUCCO
Altri risultati per ANDREANI, Paolo
  • Andreani, Paolo
    Enciclopedia on line
    Pioniere dell'aerostatica (Milano 1763 - Nizza 1823); nel 1784 eseguì due ascensioni con un aerostato, che furono le prime effettuate in Italia e la quarta e la quinta nel mondo. La prima ascensione fu eseguita a Moncucco (Milano) il 25 febbraio 1784, dall'A., con i fratelli A., C. e G. Gerli, costruttori ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali