• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renucci, Paul

di Nicolò Mineo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Renucci, Paul

Nicolò Mineo

Critico letterario francese, nato a Erbaiolo, in Corsica, nel 1915. Ha insegnato nei licei, e poi nelle facoltà di Lettere di Tolosa (1936-1945) e di Strasburgo (1946-1957); successore (1958) del Bedarida nella cattedra d'italiano della Sorbona, dirige l'Istituto di studi italiani e la " Revue des Études Italiennes ". Si è occupato del Tasso, di F. Della Valle, e ha curato una pregevole Bibliografia italo-francese (1948-58), I, Parigi 1962; ma a D. e all'Umanesimo medievale ha dedicato le più impegnate e importanti ricerche, che, secondo i modelli della tradizione accademica e gl'indirizzi dell'estetica razionalistica di Francia, sono prevalentemente rivolte alla ricostruzione di aspetti e momenti della storia della cultura e del pensiero.

In L'Aventure de l'Humanisme européen au Moyen Age (IV-XIV-siècle), Parigi 1953, il R. ripropone la teoria delle origini franco-medievali dell'Umanesimo italiano. Ricca di valide proposte e di nuove acquisizioni, anche se certe tesi possono destare qualche perplessità, è la sua opera di maggiore impegno, D. disciple et juge du monde gréco-latin (ibid. 1954), nella quale, con ampia e minuziosa conoscenza della letteratura critica e bene spesso con persuasiva capacità di storicizzazione, conduce l'ambizioso tentativo di datare il processo di formazione della cultura classica di D. e di ricostruire la sua visione della storia antica, non solo romana ma anche greca, visione che si qualifica come originale superamento in direzione umanistica della prospettiva storiografica agostiniana.

A D. il R. ha dedicato altri importanti saggi, attenti, i più recenti, con interesse assai attuale, alla visione dantesca della storia: La " lonza " dantesque est-elle un guépard?, in " Revue des Études Italiennes " II (1937) 17-21; Gaston Paris et la légende de Trajan dans la D.C., in " Bulletin de la Faculté des Lettres de Strasbourg " XXVI (1947) 1-10; D. et le mythe de Marsyas, in " Annales du C.U.M " II (1947-1948) 187-199; Aux sources d'une légende: le voyage de D. a Paris, in Mélanges offerts à M. le Professeur H. Gavel, Tolosa 1948, 77-81; Une source de D., le " Policraticus " de Jean de Salisbury, Parigi 1951; Dante, ibid. 1958 (1964²; monografia ricca di proposte e soluzioni critiche); Le chant XIX de l'Enfer, in Letture dell'Inferno, Milano 1963, 155-181; D. et les Mythes du Millenium, in D. et les Mythes, n. 1-3 della " Revue des Études Italiennes " n. s., XI (1965) 393-421; Dantismo esoterico nel secolo presente, in Atti del Congresso Internaz. di Studi dant., I, Firenze 1965, 305-332; D. visionnaire de l'histoire, in " Bull. Société d'Études Dant. du C.U.M " XIV (1965),15-24; D. et l'histoire, in " Europe " sett.-ott. 1965, 36-57; D. e gli Svevi, in D. e l'Italia meridionale, Firenze 1966, 131-147; Il " Convivio ", in Nuove lett., ibid. 1966, 327-340.

Bibl. - Per l'indicazione delle principali recensioni delle opere più importanti, v. A. Vallone, La critica dantesca contemporanea, Pisa 1953, 256-258; E. Esposito, Gli studi danteschi dal 1950 al 1964, Roma 1965, 35 e 81-82.

Vedi anche
Pasquale Pàoli Pàoli, Pasquale. - Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola (1769), Paoli, Pasquale, rimpatriato dopo la Rivoluzione francese, fece approvare ... Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • GASTON PARIS
  • STRASBURGO
  • UMANESIMO
  • BEDARIDA
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali